Il Ddl Sicurezza passa anche alla Camera


Stretta sull’immigrazione, lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata
Il Ddl Sicurezza passa anche alla Camera

La Camera dei Deputati ha votato la fiducia posta dal governo Conte sul Ddl sicurezza. Hanno votato a favore M5s e Lega e 3 onorevoli del gruppo Misto (Salvatore Caiata, Antonio Tasso e Catello Vitiello), mentre a votare contro sono stati Forza Italia, Fratelli d'Italia, Pd, LeU e altri esponenti del gruppo misto. Ora, dopo che il provvedimento ha incassato il sì dal Senato e non è stato modificato da Montecitorio, si attende il voto finale per la conversione in legge che dovrebbe avvenire entro il 3 dicembre.

 

Cosa prevede il Ddl Sicurezza? Composto da 40 articoli in tutto, affronta tre temi principali: immigrazione, lotta al terrorismo e lotta alla criminalità organizzata.

Ecco i punti principali.

 

Immigrazione

Viene abrogato il permesso di soggiorno per motivi umanitari che attualmente ha una durata di 2 anni. Al suo posto ci saranno esclusivamente permessi speciali temporanei di massimo 12 mesi, che potranno essere prolungati solo per motivi sanitari. Sulla stessa linea anche la possibilità di revocare, a chi già la avesse, la cittadinanza italiana in caso di reati per terrorismo o eversione. Ugualmente, i richiedenti asilo che compiono gravi reati nel nostro paese si vedranno sospendere l'esame della domanda di protezione e potrebbero essere raggiunti da un provvedimento di espulsione.

Infine, chi sbarca sulle nostre coste o comunque raggiunge l’Italia in maniera clandestina può essere trattenuto nei centri di rimpatrio fino a 6 mesi contro i 3 attuali e, nel caso di stranieri da espellere, potranno essere messe a disposizione anche le strutture della pubblica sicurezza per il loro pernottamento.

 

Lotta alla criminalità e al terrorismo

Previsti controlli delle occupazioni abusive e piani di sgombero, per contrastare l’occupazione arbitraria e abusiva di terreni o edifici altrui, sia pubblici che privati.

Inoltre, i beni confiscati alle mafie potranno essere affittati anche alle famiglie in condizioni di disagio.

Allo scopo di contrastare il terrorismo internazionale sono stanziati quasi 360 milioni fino al 2025 per ampliare il numero di poliziotti e vigili del fuoco. Mentre l'utilizzo del taser, la pistola elettrica, verrà esteso anche ai vigili urbani per una maggiore sicurezza urbana.

Infine, per scongiurare atti di terrorismo isolati, è prevista una stretta con maggiori controlli sul noleggio di tir e furgoni.

Articolo del: