Progettazione anti-sismica degli edifici


Una corretta progettazione antisismica garantisce la realizzazione di opere edili che tengano conto della normativa antisismica
Progettazione anti-sismica degli edifici

Il devastante sisma che nell’aprile del 2009 ha colpito l’Aquila e l’Abruzzo è ancora ben impresso nella memoria; un sisma che ha trascinato nell’orrore una città che ancora oggi stenta a riprendersi. E purtroppo non è stato un caso isolato italiano. Prima dell’Aquila si ricordano i terremoti dell’Irpinia e quello, drammatico, avvenuto a San Giuliano di Puglia, dove, a causa del crollo di una scuola, morirono 27 bambini e una maestra. Se si interroga la memoria affiorano anche altri casi, come quello più recente che ha interessato le zone dell’Emilia Romagna.

Da nord a sud, la nostra penisola ha vaste zone a rischio sismico che protezione civile e autorità monitorano costantemente. Ma è stato soprattutto dopo il sisma dell’Aquila che le autorità hanno intrapreso un percorso più incisivo di prevenzione. Percorso che deve partire dall’applicazione capillare delle norme tecniche antisismiche da rispettare nella costruzione di opere edili.

Accanto al monitoraggio costante del territorio e delle scosse telluriche, infatti, è essenziale rispettare le nuove normative tecniche per le costruzioni in modo che si possano costruire, ristrutturare e consolidare nuovi edifici in chiave antisismica in tutte le zone a rischio terremoti.

Il quadro normativo principale di riferimento è rappresentato dal D.M. del 14.01.2008 (NTC08) e dalla relativa circolare n. 617 del 02.02.2009 nella progettazione di strutture in calcestruzzo armato. Spetta agli ingegneri edili progettare nuovi edifici o riqualificare quelli già esistenti e danneggiati nell’ambito di una strategia antisismica composta da normative ad hoc, da tecnologie antisismiche e dalle tecniche di isolamento sismico.

Prevenzione. E’ questa la parola chiave per evitare nuove tragedie. Prevenzione tramite una corretta progettazione.

Una corretta progettazione antisismica garantisce la realizzazione di programmi di lavori edili che tengano conto della normativa antisismica, dell’uso sapiente e razionale dei materiali (tenuto conto del loro comportamento), di precise analisi strutturali e collaudi, oltre a garantire durabilità e resistenza delle opere edili. Tutti fattori che solo un ingegnere esperto è in grado di assicurare.

Articolo del: