La figura dello stylist dell’ambiente
Lo stylist o l’interior decor, è una figura professionale molto importante per la progettazione di un ambiente
Attraverso la sua interpretazione può dare immagine e, appunto, stile all’ambiente per cui viene richiesta la sua collaborazione.
Si tratta di una figura che si occupa di interni, vestendoli secondo l'atmosfera e le peculiarità dello spazio, e che si pone come obiettivo principale la valorizzazione dell’ambiente, mettendone in risalto la bellezza.
Il suo intervento può andare dall'arredo di una casa, ad uno spazio commerciale, quale possa essere un negozio, un ristorante, un set fotografico, uno stand o gli spazi di un hotel.
Lo stylist, non è solo un professionista, che ha la capacità di scegliere elementi di arredo, oggetti, decidere forme e colori, posizioni, dimensioni, accostamenti, o di interpretare uno stile, ma è un vero e proprio artista, un creativo.
Styling significa proporre stili di vita da rappresentare e ricostruire all’interno di uno spazio, che sia esso personale o espositivo, consiste nella creazione o ricerca di arredi, complementi ed oggetti, nella definizione di colori e elementi coordinati tra loro, che nell’insieme contribuiscono a dare suggestione, impatto emozionale ed una precisa interpretazione.
Lo styling si può paragonare ad una vera e propria operazione di "vestizione" dello spazio
o del prodotto, per valorizzarlo, interpretarlo, farlo vivere, renderlo fruibile a chi sarà poi l’utente finale.
Le fonti di ispirazione per il lavoro di stylist, provengono dal settore della moda o dal mondo del design, ambiti che da sempre influenzano e contaminano il linguaggio dell’immagine.
E’ un mestiere molto creativo, che richiede capacità di visione e di ascolto del cliente, conoscenza dei materiali, e di tutto ciò che fa tendenza, ma anche una di una forte personalità, che contraddistingue un professionista da un’altro.
Si tratta di una figura che si occupa di interni, vestendoli secondo l'atmosfera e le peculiarità dello spazio, e che si pone come obiettivo principale la valorizzazione dell’ambiente, mettendone in risalto la bellezza.
Il suo intervento può andare dall'arredo di una casa, ad uno spazio commerciale, quale possa essere un negozio, un ristorante, un set fotografico, uno stand o gli spazi di un hotel.
Lo stylist, non è solo un professionista, che ha la capacità di scegliere elementi di arredo, oggetti, decidere forme e colori, posizioni, dimensioni, accostamenti, o di interpretare uno stile, ma è un vero e proprio artista, un creativo.
Styling significa proporre stili di vita da rappresentare e ricostruire all’interno di uno spazio, che sia esso personale o espositivo, consiste nella creazione o ricerca di arredi, complementi ed oggetti, nella definizione di colori e elementi coordinati tra loro, che nell’insieme contribuiscono a dare suggestione, impatto emozionale ed una precisa interpretazione.
Lo styling si può paragonare ad una vera e propria operazione di "vestizione" dello spazio
o del prodotto, per valorizzarlo, interpretarlo, farlo vivere, renderlo fruibile a chi sarà poi l’utente finale.
Le fonti di ispirazione per il lavoro di stylist, provengono dal settore della moda o dal mondo del design, ambiti che da sempre influenzano e contaminano il linguaggio dell’immagine.
E’ un mestiere molto creativo, che richiede capacità di visione e di ascolto del cliente, conoscenza dei materiali, e di tutto ciò che fa tendenza, ma anche una di una forte personalità, che contraddistingue un professionista da un’altro.
Articolo del: