Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Diritto all’oblio e diritto di cronaca storico. Problemi di convivenza


Cosa ne pensa la Corte di Cassazione, in una sua recente pronuncia
Diritto all’oblio e diritto di cronaca storico. Problemi di convivenza

In tema di trattamento dei dati personali e di diritto all’oblio, secondo quanto pronunciato dalla Corte di Cassazione (Corte di Cassazione, I sez. civile, n.2893/2023), è corretta la presenza di un articolo di stampa nell'archivio informatico di un quotidiano,  previo, tuttavia, accoglimento della domanda dell’interessato, affinché vi sia una deindicizzazione dell’articolo e lo stesso non reso “reperibile” tramite “i comuni motori di ricerca”, ma solo con l'archivio storico del quotidiano.

 

Il caso

La vicenda nasce dalla richiesta di due cittadini che si sono rivolti con ricorso al Tribunale, rivendicando il proprio diritto alla riservatezza dei dati  personali e il proprio diritto all’oblio nei confronti di un editore di un famoso quotidiano che, nella sua qualità di titolare del trattamento dei dati personali, aveva pubblicato le fasi di un’indagine che li vedeva coinvolti per alcuni gravi reati, fino alla sottoposizione della misura coattiva di misure restrittive salvo poi essere assolti con formula piena. Ebbene proprio per questa storia che per la propria gravità aveva avuto una grande risonanza mediatica, i due, stimati professionisti, avevano subìto un grave irrimediabile danno di immagine. 

In conseguenza a ciò, i due attori chiedevano:

  • l’accertamento della violazione da parte dell'editore delle norme in tema di trattamento dei loro dati personali
  • l’ordine del tribunale affinchè venissero cancellati degli articoli dall'archivio del sito del quotidiano in questione; 
  • in via subordinata, l’inaccessibilità degli articoli dai motori di ricerca e la conseguente deindicizzazione e «pseudonomizzazione» dei loro riferimenti indentificativi.

Per ultimo si recriminava l'ingiustificata superiorità concordata al diritto all'informazione rispetto al diritto tutelato dall'art. 2 della Costituzione e dagli artt. 7 e 8 della Carta di Nizza, oltre che dal GDPR(aggiornamento dei dati personali inesatti) e si richiamava l’esigenza di bilanciamento tra il diritto all'informazione della collettività rispetto al diritto individuale ricordando come l'art. 82 del GDPRpreveda una profilo di responsabilità extracontrattuale che rendeva prevalente il bisogno di tutela immediata della vittima dell'illecito.

 

Il conflitto tra gli interessi in gioco e la soluzione ricercata dalla Corte

La fattispecie ha come oggetto l’utilizzo e la medesima consistenza dell'archivio storico online di un quotidiano. Il caso pone quindi “un conflitto tra gli interessi in gioco proponendo l’annosa e sempre aperta questione circa necessario bilanciamento fra il diritto all'informazione da un lato, e il diritto dei soggetti, a suo tempo protagonisti delle cronache dell’epoca, a “veder calare il velo dell'oblio sulle vicende giudiziarie che li avevano coinvolti”.

Il Giudice ha deciso, pronunciando che “l'editore di un quotidiano che memorizzi nel proprio archivio storico della rete internet le notizie di cronaca, mettendole così a disposizione di un numero potenzialmente illimitato di persone, è tenuto ad evitare che, attraverso la diffusione di fatti anche remoti, possa essere leso il diritto all'oblio delle persone che vi furono coinvolte. Pertanto, quando vengano diffuse sul web notizie di cronaca giudiziaria, concernenti provvedimenti limitativi della libertà personale, l'editore è tenuto garantire contestualmente agli utenti un'informazione aggiornata sullo sviluppo della vicenda, a nulla rilevando che essa possa essere reperita aliunde”

Riguardo il prevedibile conflitto fra il diritto dell'interessato alla tutela dei suoi dati personali e alla riservatezza, che si delinea col diritto all’oblio, e il diritto all'informazione, la Corte, prendendo in esame quanto indicato dal GDPR, ha rammentato che: «in tema di trattamento dei dati personali e di diritto all'oblioè lecita la permanenza di un articolo di stampa, a suo tempo legittimamente pubblicato, nell'archivio informatico di un quotidianorelativo a fatti risalenti nel tempo oggetto di una inchiesta giudiziaria, poi sfociata nell'assoluzione dell'imputato, purché, a richiesta dell'interessato, l'articolo sia deindicizzato e non sia reperibile attraverso i comuni motori di ricerca, ma solo attraverso l'archivio storico del quotidiano e purché, a richiesta documentata dell'interessato, all'articolo sia apposta una sintetica nota informativa, a margine o in calce, che dia conto dell'esito finale del procedimento giudiziario in forza di provvedimenti passati in giudicato, in tal modo contemperandosi in modo bilanciato il diritto ex art. 21 Cost. della collettività ad essere informata e a conservare memoria del fatto storico con quello del titolare dei dati personali archiviati a non subire una indebita lesione della propria immagine sociale».

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Green Pass e privacy: un matrimonio discusso ma felice

Il Green Pass è un pericolo per la protezione dei dati personali in ambito sanitario?

Continua

Privacy e storie di password

Password: come formularle? Cosa si rischia per il loro uso improprio? In questo articolo proponiamo suggerimenti ed esempi tratti dalla Giurisprudenza

Continua

Privacy e videosorveglianza nei condomini

Come armonizzare l’esigenza di riservatezza e privacy con l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza all’interno dei condomini

Continua

Green Pass e privacy sul lavoro

Consegna di copia della certificazione verde per i lavoratori del settore pubblico e privato: quali sono le perplessità relative alla privacy

Continua

Privacy e cyberbullismo: scenari e ambiti di applicazione

Come la regolamentazione privacy si integra nella tutela del minore vittima di cyberbullismo

Continua

Privacy e diritto di difesa

Il datore di lavoro, per esercitare il proprio diritto alla difesa, estrae documenti contenenti dati personali dal PC aziendale del dipendente. Può farlo?

Continua

Privacy e Green Pass: ennesima puntata

Quando è necessario il “Green Pass Rafforzato”?

Continua

“Diritto all'oblio”, privacy on web

Quali sono le responsabilità dei web provider? Riportiamo una sentenza esemplare

Continua

Telemarketing selvaggio e privacy

Quali sono i nuovi strumenti di difesa? Le ultime novità proposte dal Garante

Continua

Fidelity card e privacy

Come possiamo tutelare e proteggere i nostri dati personali?

Continua

Ahi ahi la privacy! Cosa si rischia in caso di violazioni

Breve guida sui rischi sanzionatori a carico di chi fa un uso scorretto dei dati personali

Continua

“Phishing”, la “Pesca” dei nostri dati personali

In cosa consiste e come evitare spiacevoli furti della nostra privacy!

Continua

Anagrafe nazionale degli assistiti: step privacy in ambito sanitario

Anagrafe nazionale degli assistiti: cos'è e come funziona e il potenziamento del Fascicolo sanitario elettronico

Continua

Cosa sono i “Cookie” e quale è il loro impatto sulla privacy?

Cosa sono i famigerati “Cookie” e quale è la loro importanza circa un corretto utilizzo in materia di privacy?

Continua

Privacy, minori e new tecnology

I rischi di un uso “inconsapevole” degli strumenti della nuova tecnologia da parte dei minori e possibilità di tutela

Continua

Diritto di cronaca ed esercizio della privacy

Quali sono i limiti per l'esercizio del diritto di cronaca? Qual è il rapporto con la privacy e quali i criteri per bilanciare le rispettive esigenze?

Continua

Qualcuno ha violato la tua privacy?

Contatta il Garante…Presenta un Reclamo…fai così!

Continua

Privacy Vs. trasparenza amministrativa 1-0

Cosa accade quando le “esigenze” di privacy in materia sanitaria si scontrano con quelle legate alla trasparenza amministrativa

Continua

Il caso Tik Tok: la base giuridica del consenso al trattamento del dato

Come di riconosce il presupposto giuridico che rende il trattamento lecito

Continua

Servizio di geolocalizzazione e privacy

La valutazione di impatto nel trattamento dei dati nella giurisprudenza amministrativa

Continua

Privacy e video sorveglianza, un caso sempre aperto

Tutela alla sicurezza per il proprietario di un immobile o privacy del vicino di casa? Questo è il problema...

Continua

Privacy in ambito sanitario

Mancato aggiornamento dei dati personali delle piattaforme per l'invio di informazioni ai pazienti e sanzione del garante

Continua

Condominio e possibili violazioni di privacy

L’affissione dell’ordine del giorno dell'assemblea nell’androne condominiale e possibile violazione dei dati personali

Continua

Videosorveglianza e Smart Cities: il Garante della Privacy dice Stop

Ancora una volta l’attenzione del Garante si è indirizzata verso i sistemi di videosorveglianza intelligente

Continua

Telefonate mute: come tutelarsi?

Ecco quali sono le tutele previste dal Garante della Privacy

Continua

Video Sorveglianza e privacy, telecamere in un bar

Telecamere in un bar: tutela del lavoratore, obbligo di informativa e accordo sindacale

Continua

Privacy, Algoritmo e Intelligenza Artificiale

Spunti di discussione dalla Corte di Cassazione

Continua

Dati personali, è possibile conoscere l'identità del terzo a cui sono stati comunicati?

La Corte di Giustizia Europea si è espressa in merito ai diritti dell'interessato e la facoltà dei titolari del trattamento

Continua

La privacy non concede deroghe alla pubblicità

Il regime di pubblicità non giustifica la revoca dei principi in materia di protezione dei dati personali

Continua