Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Sistema tessera sanitaria: prima trasmissione dati 2021


Posticipata al 30 settembre 2021 la scadenza dell'invio delle spese sanitarie del primo semestre 2021
Sistema tessera sanitaria: prima trasmissione dati 2021

Il Ministero delle Economie e delle Finanze rinvia la scadenza dell’invio dei dati di spesa sanitaria relativi al 1° semestre 2021 dal 31 luglio al 30 settembre 2021. È stata così accolta la richiesta di numerose associazioni di categoria circa le criticità tecniche di aggiornamento nei tempi dei relativi software.

 

Nuove scadenze

Le trasmissioni avverranno quindi entro:

  • entro il 30 settembre 2021, per le spese sostenute nel primo semestre dell'anno 2021;

  • entro il 31 gennaio 2022, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2021;

  • entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1 ° gennaio 2021

Chi è interessato?

I soggetti interessati a tale adempimento sono:

  • aziende sanitarie locali (ASL), aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e policlinici universitari;

  • farmacie pubbliche e private, presidi di specialistica ambulatoriale;

  • strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN;

  • iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, iscritti agli Albi professionali degli psicologi, iscritti agli Albi professionali degli infermieri, iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i, iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica;

  • esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico;

  • parafarmacie;

  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico sanitario di laboratorio di biomedico, di audiometrista, di audioprotesista, di ortopedico, di dietista, di neurofisiopatologia;

  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, di igienista dentale, di fisioterapista, di logopedista, di podologo, di ortottista e assistente di oftalmologia, di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;

  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica, di terapista occupazionale, di educatore professionale, di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, di assistente sanitario; gli iscritti all'albo dei biologi.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Novità Esterometro 2020: ecco le scadenze

La Legge di Bilancio 2020 ha modificato la cadenza dell'Esterometro che diventa trimestrale

Continua

Bollo fatture elettroniche 2021: nuova procedura

Vediamo i due nuovi elenchi dal 15 aprile 2021 sul sito dell'Agenzia delle Entrate

Continua

Nuova Sabatini: stop agli incentivi, risorse esaurite

01.06.2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande

Continua

Green Pass e lavoro

Dal 15 ottobre è partito lobbligo del Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro sia pubblici che privati

Continua

Assegno unico 2022 in vigore dal 1° marzo 2022

L'Assegno Unico Universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021

Continua

Comunicazione preventiva di lavoro occasionale

Lavoro autonomo occasionale: nuova comunicazione online dal 28 marzo 2022

Continua

Obbligo di fatturazione elettronica: cosa succede a luglio 2022

Dal 1° luglio 2022 scatta l'obbligo della fatturazione elettronica solo per alcuni minimi/forfettari

Continua

Bonus energia e gas – Credito d’imposta per le imprese non energivore

L’art. 3, c. 1 del D.L. 21/2022 ha stabilito un credito d’imposta per compensare i maggiori oneri sostenuti per l’energia elettrica e per il gas

Continua

Legge di BILANCIO 2023 - Pillole di alcuni interventi di interesse

​Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 197 del 2022 recante il "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023"

Continua

Modello 730/2023: le novità della dichiarazione di quest'anno

Pronto il Modello definitivo 730/2023 con le relative istruzioni da presentare nell’anno 2023 per il periodo d'imposta 2022

Continua

Rottamazione quater 2023: inizia il conto alla rovescia

Inizia il conto alla rovescia per la riscossione per rottamazione quater. Entro il 30 aprile infatti sarà possibile aderire

Continua

Decreto Lavoro: nuovi incentivi per le assunzioni under 30

Previsto un contributo ai datori di lavoro che assumono NEET iscritti al Programma Garanzia Giovani

Continua

Le novità del “Decreto alluvioni”

Sospensione dei versamenti tributari, dei versamenti previdenziali e indennità una tantum

Continua

Riforma dello SPORT: le novità del decreto correttivo bis

Gestione dei rapporti di lavoro, obblighi di comunicazioni e tenuta del LUL

Continua

Comunicazione titolare effettivo, si avvicina la scadenza

Pubblicato in GU n. 236 del 29 settembre il Decreto MIMIT rende operativo il Registro dei titolari effettivi, ed entro l'11 dicembre occorre comunicare i dati

Continua

Esonero contributivo 2024 per le lavoratrici madri

La circolare INPS 31.12.2024, n. 27 ha fornito le indicazioni necessarie, indicando come le lavoratrici interessate possono comunicarlo al loro datore

Continua

Pronto il Modello definitivo 730/2024: ecco le principali novità

Le Entrate pubblicano tutti i provvedimenti per il 730/2024: novità per platea contribuenti, bonus mobili, esenzione Irpef redditi agricoli e precompilato

Continua

Rimborso accise gasolio1° trimestre 2024: istanze fino al 30 aprile

Fino al 30.04.2024 invio della dichiarazione per fruire dei benefici fiscali sui consumi di gasolio del 1° trimestre 2024: importo rimborsabile e modalità di fruizione

Continua

Videosorveglianza in azienda, tra privacy e diritti del lavoratore

La videosorveglianza nei luoghi di lavoro è ammessa ma bisogna rispettare i requisiti tecnici e normativi per tutelare la privacy dei lavoratori.

Continua