Bancarotta fraudolenta: cosa si rischia e come difendersi


Scopri cosa prevede la legge per il reato di bancarotta fraudolenta, quali sono le pene e come difendersi. Approfondimento completo con consigli legali e strategie difensive efficaci.
Bancarotta fraudolenta: cosa si rischia e come difendersi

La bancarotta fraudolenta è uno dei reati economico-finanziari più gravi previsti dal nostro ordinamento penale. Viene contestata in ambito fallimentare quando l’imprenditore, in modo doloso, compie atti che danneggiano i creditori, sottraendo beni, occultando documenti contabili o simulando passività.

Si tratta di un reato complesso, con implicazioni penali e civili molto rilevanti, che può colpire imprenditori, amministratori di società e, in taluni casi, anche consulenti e sindaci.

In questo articolo analizziamo cosa prevede la legge italiana sulla bancarotta fraudolenta, quali sono le sanzioni previste, e quali strategie difensive possono essere adottate in caso di accusa.

Che cos’è la bancarotta fraudolenta

La bancarotta fraudolenta è disciplinata dall’art. 216 della Legge Fallimentare (Regio Decreto 267/1942), ora integrata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019).

La fattispecie si distingue in due forme principali:

  • Bancarotta fraudolenta patrimoniale: riguarda atti dolosi che riducono il patrimonio dell’impresa, come la distrazione di beni, la sottrazione o distruzione di documenti contabili, l’occultamento di attività, l’aumento fittizio del passivo.

  • Bancarotta fraudolenta documentale: si verifica quando l’imprenditore tiene le scritture contabili in modo da impedire la ricostruzione del patrimonio o dei movimenti finanziari della società.

Chi può essere imputato

Il reato di bancarotta fraudolenta può essere contestato a:

  • Imprenditori individuali;

  • Amministratori di società fallite;

  • Liquidatori, sindaci e direttori generali;

  • In alcuni casi, anche a consulenti che abbiano agevolato le condotte fraudolente.

È fondamentale sapere che la responsabilità può estendersi anche dopo la cessazione dell’attività imprenditoriale, qualora le condotte siano state poste in essere nel periodo antecedente al fallimento.

Le pene previste per la bancarotta fraudolenta

La sanzione prevista per la bancarotta fraudolenta è severa:

  • Reclusione da 3 a 10 anni, sia per la bancarotta patrimoniale che per quella documentale;

  • In caso di concorso con altri reati (es. false comunicazioni sociali, frode fiscale), possono essere applicate pene cumulative;

  • Ulteriori sanzioni accessorie: interdizione dai pubblici uffici, incapacità di esercitare attività d’impresa, inabilitazione alla gestione societaria.

Quando si configura il reato

Per la configurazione della bancarotta fraudolenta è necessario che:

  • La società o l’imprenditore sia stato dichiarato fallito (ora si parla di “stato di insolvenza” nel nuovo Codice della Crisi);

  • Sia dimostrato il dolo, ovvero la volontarietà della condotta pregiudizievole nei confronti dei creditori;

  • Siano state compiute operazioni non giustificate economicamente o contabilmente.

Come difendersi da un’accusa di bancarotta fraudolenta

Una difesa tecnica specializzata è essenziale per affrontare un procedimento penale per bancarotta fraudolenta. Le strategie difensive possono includere:

  • Contestazione dell’elemento soggettivo (dolo): dimostrare che le operazioni contestate sono frutto di scelte gestionali legittime, anche se economicamente fallimentari;

  • Ricostruzione documentale del patrimonio e dei flussi finanziari, tramite perizie contabili indipendenti;

  • Dimostrazione dell’assenza di nesso causale tra le condotte dell’imputato e il dissesto;

  • Richiesta di attenuanti generiche o definizione alternativa del procedimento (ad esempio, con il patteggiamento o l'applicazione della sospensione condizionale della pena).

Ogni caso presenta elementi peculiari: affidarsi a un avvocato penalista esperto in reati fallimentari è fondamentale per tutelare al meglio la propria posizione processuale.

Hai bisogno di assistenza legale per bancarotta fraudolenta?

Per ricevere assistenza immediata, trovi sulla destra dell’articolo un elenco di avvocati esperti in reati fallimentari, pronti ad offrirti supporto legale e consulenza personalizzata.
Non aspettare, la tutela che meriti è a portata di mano.

Articolo del: