Bonus affitto giovani under 31, fino a 2 mila euro di detrazioni
La Legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021) ha modificato i requisiti e le condizioni per poter ottenere il bonus affitto giovani under 31.
Rispettando determinate condizioni, è possibile usufruire di una detrazione in sede di dichiarazione dei redditi che è stata aumentata fino a 2 mila euro.
Vediamo nello specifico i nuovi requisiti e le condizioni.
Il 7 marzo scorso l'agenzia delle Entrate ha chiarito la portata del comma 155, articolo 1 della Legge di Bilancio, che ha messo mano sulle detrazioni previste per i giovani che affittano un appartamento o una porzione di esso.
La norma citata modifica il comma 1-ter dell’art. 16 del Testo unico delle imposte sui redditi (Dpr 22 dicembre 1986, n. 917) e recita:
«1-ter. Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l'intera unità immobiliare o porzione di essa, da destinare a propria residenza, sempre che la stessa sia diversa dall'abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge, spetta, per i primi quattro anni di durata contrattuale, una detrazione dall'imposta lorda pari a euro 991,60, ovvero, se superiore, pari al 20 per cento dell'ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di euro 2.000».
Dalla lettura della norma emerge che le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 riguardano:
• L’età del locatario: dal 2022 il bonus affitto giovani riguarda le persone che hanno un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, mentre prima della Legge di Bilancio 2022, l’art. 16, comma 1-ter del Dpr n. 917/1986 si rivolgeva ai giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni
• La durata dell’agevolazione: da quest’anno è stata estesa la durata in cui è possibile usufruire del bonus affitto giovani. Adesso, le detrazioni possono essere utilizzate per i quattro anni successivi alla stipula del contratto di affitto, mentre prima delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio la durata massima era di tre anni
• L’importo massimo della detrazione: resta fissa la detrazione dall'imposta lorda Irpef pari a euro 991,60, ma nel caso fosse superiore, potrebbe essere aumentata fino a un tetto massimo di 2 mila euro.
Per conoscere l’importo della detrazione di cui si ha diritto occorre calcolare il 20% dell’ammontare annuo dell’affitto. Se il risultato ottenuto:
• è inferiore a 991,60 euro, il locatore ha comunque diritto a una detrazione pari a 991,60 euro
• è superiore a 991,60 euro, il locatore ha diritto a una detrazione pari al risultato ottenuto, ma fino al limite massimo di 2 mila euro
Il bonus affitto giovani under 31 può essere utilizzato a patto che si rispettino determinati requisiti:
• il reddito complessivo del locatore non deve superare i 15.493,71 euro
• il contratto di locazione deve essere stato stipulato rispettando le condizioni previste dalla legge 431/1998 che disciplina le locazioni e il rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo
• l’unità immobiliare che si prende in locazione deve essere diversa dall’abitazione principale dei genitori (o del tutore)
Per conoscere tutti i dettagli della nuova normativa in merito al bonus affitto giovani e per sapere se se ne ha diritto, è possibile contattare un consulente fiscale e tributario. Cerca nel nostro sito quello più vicino a te. Il primo contatto in studio è gratuito!
Articolo del: