Bonus psicologo 2025: chi ne ha diritto e come richiederlo


Bonus Psicologo 2025: scopri se hai diritto fino a 1.500 € in base all’ISEE e come presentare domanda all’INPS. Guida completa e aggiornata su importi, requisiti e tempistiche.
Bonus psicologo 2025: chi ne ha diritto e come richiederlo

Il Bonus Psicologo 2025 è una misura confermata per supportare persone in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica. È un aiuto economico fino a 1.500 € erogato da INPS/Regioni e rivolto a italiani con ISEE non superiore a 50.000 €.

Chi ha diritto

Possono richiederlo i cittadini residenti in Italia con ISEE ≤ 50.000 €, senza limiti anagrafici, che affrontano disturbi psicologici. L’importo varia in base all’ISEE:

  • fino a 15.000 €1.500 €;

  • tra 15.000 e 30.000 €1.000 €;

  • tra 30.000 e 50.000 €500 € 

Come richiederlo

La domanda va inviata tramite:

  1. Portale INPS (SPID, CIE o CNS) → sezione “Contributo sessioni psicoterapia”;

  2. Contact Center INPS (803164 o 06 164 164) 

  3. L’INPS assegna un codice univoco, da comunicare allo psicologo al primo colloquio.

Modalità e tempistiche

  • Bonus erogato una sola volta, fino ad esaurimento delle risorse stanziate (9,5 milioni nel 2025) 

  • Da aprile 2025 è in corso lo scorrimento della graduatoria 2024 per assegnare i fondi residui

  • Al momento, non è aperta la finestra per le nuove domande; va attesa la pubblicazione del decreto attuativo.

Conclusione

Il Bonus Psicologo 2025 è una misura strutturale per sostenere la salute mentale. Se hai un ISEE entro i limiti e necessiti supporto psicologico, sii pronto a presentare domanda non appena la finestra si apre. Consulta l’elenco dei professionisti nella colonna a destra e richiedi una consulenza personalizzata con uno psicologo o psicoterapeuta iscritto all’albo.

Articolo del: