Come far sembrare la casa più grande


Una migliore distribuzione degli spazi unita a un uso sapiente di colori e arredo possono “allargare” l’appartamento
Come far sembrare la casa più grande

I formati delle case moderne sono oramai realizzati all’insegna dell’ottimizzazione degli spazi dove tutto è calcolato al centimetro e nulla in più è regalato. Ugualmente, le case un po’ più antiche hanno la caratteristica di avere soffitti più alti, ma camere da letto maggiormente ampie a discapito della zona giorno.

In entrambi i casi, soprattutto per gli appartamenti dalla ridotta estensione e metratura, è indispensabile ridisegnare gli spazi in modo da sfruttare al massimo la superficie disponibile rendendo la casa "più grande" all’occhio umano e funzionale per chi la vive.

Per far sembrare la casa più grande ci sono degli accorgimenti che un buon architetto conosce bene e che può calibrare sapientemente per raggiungere l’obiettivo.
Innanzitutto può essere ridiscussa la suddivisione degli spazi in modo da "regalare" qualche metro quadrato in più al salotto/soggiorno togliendoli dalle camere da letto. Ciò vale, come si è detto, soprattutto per le case costruite nel secolo scorso, facendo chiaramente attenzione alle metrature minime imposte dalla legge (ad esempio, per la camera da letto è prevista una metratura minima di 14 mq mentre, per la camera singola, 9 mq).

Un ruolo fondamentale lo giocano gli arredi e i colori utilizzati.A proposito di questi ultimi è consigliabile utilizzare i toni neutri e chiari che accentuano la luminosità degli ambienti rendendoli più "estesi". Vanno benissimo i colori quali il bianco, il color sabbia, i beige e l’écru. Stesso discorso vale per i tendaggi e i rivestimenti dei divani. Meglio utilizzare colori neutri e materiali leggeri come cotone e lino.

Anche la scelta dei materiali da utilizzar per rivestire il pavimento è importante. Come per le pareti, è indicato l’utilizzo di materiali di colore chiaro, come ceramiche dai toni neutri o il parquet, ad esempio, in rovere o larice sbiancato.

Per quanto concerne gli arredi, è consigliabile optare per mobili che abbiano in parte superfici in vetro, materiale dall’aspetto trasparente e leggero oltre a consentire di avere superfici di spessore ridotto. Gli armadi, soprattutto quelli a muro presenti nei corridoi, che permettono di aumentare la funzionalità degli appartamenti, potrebbero avere le ante a specchi...
Inoltre, i mobili sospesi consentono di dilatare gli spazi. Non interrompendo la continuità del pavimento fanno sembrare gli spazi più profondi...Stesso discorso vale per i bagni in cui sono preferibili i sanitari sospesi.

Insomma, di accorgimenti per dilatare la nostra casa ce ne sono molti. Il punto è conoscerli e saperli dosare. Il semplice fai da te, a volte, non funziona!

Articolo del: