Differenza tra mantenimento moglie e figli e alimenti: tutto ciò che c’è da sapere


Qual è la differenza tra mantenimento moglie e figli e pagamento degli alimenti? Cosa sono? Chi li paga? E quando? Facciamo chiarezza
Differenza tra mantenimento moglie e figli e alimenti: tutto ciò che c’è da sapere

Da non confondere con l’obbligo di versare l’assegno di mantenimento destinato a moglie e figli, gli alimenti sono dovuti in caso di stato di necessità dei familiari. 

 

Differenza tra mantenimento moglie e figli e alimenti: cosa sono gli alimenti? a chi vanno pagati? e quando? 

Sono tutte domande legittime che si pone chi è stato chiamato a versare tale contributo. 

Innanzitutto, gli alimenti sono prestazioni periodiche di carattere patrimoniale dovute per legge o per libera volontà al coniuge che versa in uno stato di necessità

Quindi, un primo presupposto di base che genera l’obbligo al versamento degli alimenti è lo stato di necessità del soggetto che ha diritto al contributo economico, ovvero uno stato di bisogno reddituale per far fronte alle necessità basilari per sopravvivere.  

Un secondo presupposto è il vincolo di parentela che lega chi è obbligato a versare gli alimenti e chi, al contrario, ha diritto a riceverli. 

 

Differenza tra mantenimento moglie e figli e alimenti: facciamo chiarezza

Sulla base di questi presupposti è possibile chiarire la differenza tra gli alimenti e il mantenimento, due prestazioni di carattere patrimoniale da non confondere.  

Gli alimenti sono un aiuto economico che deve essere fornito al "familiare" (che può quindi essere diverso dal coniuge) che non ha sufficiente capacità reddituale per il suo sostentamento.  

Il mantenimento, invece, è una prestazione espressamente "a favore dell’ex coniuge" finalizzata a far mantenere a quest’ultimo lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio. 

La ratio che sta alla base dell’obbligo al versamento degli alimenti è il principio della reciproca assistenza e della solidarietà familiare sorto dal semplice fatto di appartenere a una famiglia, e che comporta diritti e doveri in capo ai componenti. 

 

Differenza tra mantenimento moglie e figli e alimenti: chi è obbligato a versare gli alimenti? 

Il nostro ordinamento, con l’articolo 433 del codice civile, prevede una specifica gerarchia delle persone obbligate che, in ordine, sono: 

1) il coniuge

2) i figli, anche adottivi e, in loro mancanza, i discendenti prossimi; 

3) i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi; gli adottanti; 

4) i generi e le nuore

5) il suocero e la suocera

6) i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali 

In caso di donazione, però, in capo a tale elenco ci potrebbe essere il donatario che "è tenuto, con precedenza su ogni altro obbligato, a prestare gli alimenti al donante, a meno che si tratti di donazione fatta in riguardo di un matrimonio o di una donazione rimuneratoria" (art. 437 c.c.). 

 

Differenza tra mantenimento moglie e figli e alimenti: come avviene? 

Il versamento degli alimenti può avvenire non solo per obbligo di legge, ma anche per volontarietà di un familiare.  

Può accadere, infatti, che un parente voglia, nell’esercizio dell’autonomia privata, dar vita ad un’obbligazione volontaria agli alimenti tramite contratto o tramite testamento. 

In ogni caso, l’obbligo agli alimenti si estingue in caso di morte dell’alimentando o dell’obbligato, oppure nel caso in cui l’alimentando abbia recuperato la sua capacità reddituale che gli consenta di uscire dallo stato di necessità in cui versava precedentemente. O ancora in altri casi specifici previsti dalla legge (es: perdita del diritto agli alimenti per aver commesso un reato contro la libertà personale dell’obbligato).  

Attenzione: in caso di revoca della donazione, si perde il diritto agli alimenti. 

 

Conclusione 

I temi del mantenimento dei figli/moglie e il pagamento degli alimenti sono questioni molto delicate su cui è importante fare chiarezza. 

Affidandoti ai nostri professionisti, puoi contare sull’assistenza e sulla consulenza di esperti del settore che ti aiuteranno a gestire al meglio situazioni come questa. 

Ricerca il professionista adatto al tuo caso e contattalo ora per una consulenza.

 

Ricerca un Avvocato nella tua città

Richiedi la prima consulenza in studio gratuita
con ProntoProfessionista.it

Ricerca Avvocato

Articolo del: