Covid-19: le misure di protezione per le locazioni turistiche

Con il lockdown alle spalle e guardando alla ripresa delle attività economiche, non si può non pensare anche all’arrivo delle vacanze e con esse, anche alla ripresa delle attività turistiche. A causa della pandemia da Covid-19, le prossime vacanze potrebbero essere in sordina, sia perché è necessario rispettare le norme di distanziamento sociale, sia perché la crisi economica potrebbe far rinunciare a molti italiani alle sospirate pause estive.
Ad ogni modo, alcuni tra coloro che andranno in vacanza potrebbero optare per le case vacanza piuttosto che altre forme di pernottamento in albergo o nei bed&breakfast (magari con l’idea di un maggior distanziamento sociale).
Ma anche le locazioni brevi di immobili utilizzati come casa vacanze devono essere stipulate garantendo la sicurezza per i vacanzieri anche perché il turn over dei turisti potrebbe essere elevato.
Ecco che gli ambienti devono essere sanificati e puliti in modo da rispettare le norme anti-contagio.
A tale scopo, la Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) ha diffuso le linee guida “accoglienza sicura” per contrastare la diffusione del Covid-19 nella gestione delle locazioni turistiche da parte delle agenzie immobiliari.
La finalità, come si legge nel documenti della Fiaip è quello di “dare un valido supporto al documento di valutazione dei rischi (decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni), prevedendo una serie di accorgimenti da adottare al fine di limitare al massimo il rischio di contagio da Covid-19 all’interno degli immobili gestiti dalle Agenzie Immobiliari a tutela e salvaguardia della salute degli operatori, dei turisti e della comunità in generale”.
Gli aspetti messi sotto la lente di ingrandimento sono:
• Check-in;
• Check-out;
• Pulizia;
• Interventi di manutenzione.
Vediamo brevemente le indicazioni fornite per ciascun punto.
Check-in
• Al momento del Check-in l’Agente Immobiliare e il cliente turista devono mantenere tra di loro una distanza minima di un metro e devono indossare la mascherina;
• L’agenzia deve mettere a disposizione del turista, all’interno dei locali dell’agenzia, i dispositivi di protezione individuali (mascherine, guanti e gel igienizzante); è consigliabile stabilire appuntamenti per il check-in in agenzia in modo da evitare assembramenti;
• Se possibile, è consigliabile far fare al cliente il check-in online tramite sistemi automatizzati e chiavi elettroniche, fermo restando il dovere per l’agenzia di “visionare il documento di identità originale e verificare l’identità dell’ospite”;
• In alternativa al punto precedente, è possibile fare il check-in direttamente all’interno della casa vacanze per evitare assembramenti in agenzia;
• L’agenzia dovrà consegnare al cliente l’Informativa contenente le Raccomandazioni contro il Coronavirus e farla sottoscrivere per accettazione.
Check-out
• E’ consigliabile effettuare il check-out online oppure presso la casa vacanze, ma non nell’agenzia per evitare assembramenti;
• Dopo il check-out è consigliabile lasciare sfitta la casa vacanze per almeno un giorno prima dell’arrivo dei successivi vacanzieri; se, però, il turista ha contratto il Covid-19, allora è consigliabile prolungare il periodo a tre giorni (dopo accurata sanificazione).
Pulizia
• Tra un pernottamento e l’altro l’immobile deve essere adeguatamente pulito e igienizzato a fondo con prodotti disinfettanti contenenti alcol (etanolo) o a base di cloro (candeggina) e adeguatamente arieggiato per favorire il ricambio d’aria. Il personale qualificato che provvede alla pulizia dovrà sempre indossare tutti i dispositivi di protezione individuale prima di entrare nell’immobile e una volta terminato il lavoro questi dovranno essere smaltiti;
• Se il turista, durante il pernottamento, contrae il Covid-19 o ha avuto febbre o sintomi da infezione respiratoria, i locali dovranno essere sanificati con debita certificazione e il turista dovrà comunicare l’accaduto all’autorità sanitaria competente contattando i numeri di emergenza istituiti per il Covid-19;
• Dovranno essere pulite tutto l’immobile “tutte le superfici trattabili, comprese le griglie di ventilazione dell’aria dei condizionatori, i filtri degli split dell’impianto di climatizzazione, le maniglie delle porte interne, delle finestre e porte-finestre e ogni arredo e oggetto (bici, giochi, arredi da giardino ecc) fornito all’ospite”;
• E’ consigliabile lavare piatti e stoviglie in lavastoviglie e ripassarle con aceto;
• E’ consigliabile lavare la biancheria nelle lavanderie professionali e consegnarla “imbustata”; i materassi, divani, tappeti, coperte e tende, se presenti, saranno disinfettati come i set di chiavi prima della consegna al cliente.
Interventi di manutenzione
• Se durante il pernottamento fosse necessario effettuare interventi di manutenzione o piccole riparazioni alla casa vacanze, chi si occupa di effettuare le riparazioni dovrà accedere soltanto rispettando le distanze di sicurezza e munendosi di dispositivi di protezione individuale.
Articolo del: