Eredità e successioni: quando si deve pagare la tassa di successione?

La tassa di successione è un tributo che si applica al trasferimento del patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi. In Italia, questa imposta non si applica sempre nello stesso modo: dipende dal grado di parentela e dal valore dei beni ereditati. In questo articolo analizziamo quando si paga la tassa di successione, chi è obbligato al versamento e quali sono i termini da rispettare.
Cos'è la tassa di successione
L’imposta di successione è una tassa che si applica al momento del trasferimento dei beni e diritti da una persona defunta ai suoi successori. Può riguardare immobili, denaro, azioni, quote societarie e altri beni mobili.
Il pagamento dell’imposta avviene solo dopo aver presentato la dichiarazione di successione, obbligatoria nella maggior parte dei casi entro 12 mesi dal decesso.
Quando è obbligatorio pagare la tassa di successione?
La tassa di successione non è sempre dovuta. In molti casi gli importi da versare sono nulli o molto bassi, soprattutto per i parenti più stretti. Vediamo i casi principali:
1. Grado di parentela
L'importo da pagare varia a seconda della relazione con il defunto:
-
Coniuge e figli: franchigia di 1 milione di euro per ciascun erede, aliquota del 4% sulla parte eccedente.
-
Fratelli e sorelle: franchigia di 100.000 euro, aliquota del 6%.
-
Altri parenti fino al 4° grado: nessuna franchigia, aliquota del 6%.
-
Altri soggetti (non parenti): aliquota dell’8% senza franchigia.
2. Valore dell’eredità
Se il patrimonio ereditato (in base al proprio rapporto di parentela) non supera la franchigia prevista dalla legge, non si paga alcuna imposta.
Termini per il pagamento
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. Dopo la presentazione, l’Agenzia delle Entrate calcola l’imposta dovuta.
Il pagamento va effettuato tramite modello F24 e può essere rateizzato in alcuni casi.
Cosa succede se non si paga?
Il mancato pagamento della tassa di successione entro i termini può comportare:
-
sanzioni amministrative
-
interessi di mora
-
limitazioni sulla disponibilità dei beni ereditati
Per questo motivo è fondamentale agire per tempo e, se necessario, rivolgersi a professionisti esperti in diritto delle successioni.
Conclusione
Comprendere quando e come si paga la tassa di successione è fondamentale per evitare errori e sanzioni. La normativa può apparire complessa, soprattutto in presenza di patrimoni immobiliari o eredi con gradi di parentela diversi.
Se hai dubbi o necessiti di assistenza personalizzata, puoi rivolgerti ai professionisti indicati qui sulla destra, specializzati in materia di successioni ed eredità.
Articolo del: