Facciate ventilate, un'estetica vantaggiosa degli edifici
Permettono la creazione di una “camera d’aria” tra facciata e muro interno che protegge dagli agenti atmosferici e fa risparmiare energia

Osservando con più attenzione è possibile riconoscerle. Molti edifici di nuova costruzione o alcuni meno moderni che sono stati ristrutturati recentemente possono mostrare le cosiddette facciate ventilate. Soluzione edilizia contemporanea, le facciate ventilate o pareti ventilate sono dei rivestimenti che ricoprono l’intera area perimetrale dell’edificio distanziati dai muri esterni in modo da formare un’intercapedine.
Il sistema delle facciate ventilate è nato per rispondere all’esigenza di migliorare le prestazioni tecniche degli edifici da un punto di vista di comfort abitativo, di risparmio energetico e di manutenzione dei palazzi con un occhio di riguardo verso l’aspetto estetico, di certo non meno importante. Le pareti ventilate offrono una migliore capacità di isolamento termico e acustico, raggiungendo in pieno anche l’obiettivo di un’ottima qualità estetica.
Da un punto di vista strutturale, al perimetro murario di un edificio si applicano delle staffe e degli ancoraggi metallici che consentono l’installazione di quattro diversi strati indipendenti da collocare tra la parete interna e i pannelli esterni. Quindi, a partire dal muro interno verso l’esterno dell’edificio vengono collocati, in ordine, uno strato isolante che riveste l’intera area perimetrale, un’intercapedine che presenta bocche di aerazione superiormente e inferiormente in modo da far circolare l’aria, una struttura metallica di sostegno del rivestimento esterno e, infine, i pannelli che saranno posti esternamente.
Le facciate di un palazzo svolgono un ruolo decisivo nell’estetica dell’edificio. Per questo i pannelli esterni possono essere di diverso materiale: pietra naturale e graniti, alluminio, vetro, gres, marmo, cotto...sono scelti in base al progetto estetico del progettatore, delle esigenze tecniche da perseguire e dal budget stanziato per la realizzazione.
I vantaggi principali delle facciate ventilate sono una maggiore coibentazione degli edifici, un migliore isolamento acustico e termico e una maggior protezione da infiltrazioni e distacchi di intonaco delle mura perimetrali causati degli agenti atmosferici. Il rivestimento esterno, infatti, unito alla presenza della camera d’aria limitano i danni di pioggia, vento e neve. La parete eterna limita il contatto dell’acqua piovana con il muro perimetrale dell’edificio e inoltre, l’aria che transita all’interno dell’intercapedine permette l’eliminazione di umidità. Inoltre, l’assemblaggio delle facciate a pannelli, consente la facile sostituzione di quei blocchi che dovessero risultare danneggiati. Da un punto di vista termico, infine, le facciate esterne e l’intercapedine di aria consente una schermatura solare nei mesi caldi e una riduzione della dispersione del calore nei mesi invernali.
Il sistema delle facciate ventilate è nato per rispondere all’esigenza di migliorare le prestazioni tecniche degli edifici da un punto di vista di comfort abitativo, di risparmio energetico e di manutenzione dei palazzi con un occhio di riguardo verso l’aspetto estetico, di certo non meno importante. Le pareti ventilate offrono una migliore capacità di isolamento termico e acustico, raggiungendo in pieno anche l’obiettivo di un’ottima qualità estetica.
Da un punto di vista strutturale, al perimetro murario di un edificio si applicano delle staffe e degli ancoraggi metallici che consentono l’installazione di quattro diversi strati indipendenti da collocare tra la parete interna e i pannelli esterni. Quindi, a partire dal muro interno verso l’esterno dell’edificio vengono collocati, in ordine, uno strato isolante che riveste l’intera area perimetrale, un’intercapedine che presenta bocche di aerazione superiormente e inferiormente in modo da far circolare l’aria, una struttura metallica di sostegno del rivestimento esterno e, infine, i pannelli che saranno posti esternamente.
Le facciate di un palazzo svolgono un ruolo decisivo nell’estetica dell’edificio. Per questo i pannelli esterni possono essere di diverso materiale: pietra naturale e graniti, alluminio, vetro, gres, marmo, cotto...sono scelti in base al progetto estetico del progettatore, delle esigenze tecniche da perseguire e dal budget stanziato per la realizzazione.
I vantaggi principali delle facciate ventilate sono una maggiore coibentazione degli edifici, un migliore isolamento acustico e termico e una maggior protezione da infiltrazioni e distacchi di intonaco delle mura perimetrali causati degli agenti atmosferici. Il rivestimento esterno, infatti, unito alla presenza della camera d’aria limitano i danni di pioggia, vento e neve. La parete eterna limita il contatto dell’acqua piovana con il muro perimetrale dell’edificio e inoltre, l’aria che transita all’interno dell’intercapedine permette l’eliminazione di umidità. Inoltre, l’assemblaggio delle facciate a pannelli, consente la facile sostituzione di quei blocchi che dovessero risultare danneggiati. Da un punto di vista termico, infine, le facciate esterne e l’intercapedine di aria consente una schermatura solare nei mesi caldi e una riduzione della dispersione del calore nei mesi invernali.
Articolo del: