Sanzioni Fattura elettronica 2019: proroga a settembre

Le sanzioni relative alle violazioni dell’obbligo della fatturazione elettronica, a partire dal 1° gennaio 2019, potrebbero essere applicate in forma ridotta fino a fine settembre e non fino a fine giugno.
Infatti, al momento, le sanzioni minori sono previste solo nei primi sei mesi del 2019 per permettere agli operatori economici di adeguare e collaudare in maniera efficace ed efficiente i sistemi informativi alla nuova normativa. Attualmente, le diposizioni in materia di fatturazione elettronica prevedono che:
- non vi siano sanzioni se la fattura elettronica è emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica Iva (mensile o trimestrale)
- si applichi una sanzione ridotta dell'80% se la fattura elettronica è emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica Iva (mensile o trimestrale) del periodo successivo.
Ora, attraverso una modifica degli emendamenti in materia al decreto fiscale, si vorrebbe prorogare al 30 settembre 2019 la scadenza del 30 giugno 2019. La notizia è stata annunciata dal sottosegretario al Mef, Massimo Bitonci (esponente della Lega Nord), nel corso delle discussioni in commissione Finanze al Senato.
Nulla, invece, è stato comunicato sulla data di entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica che resta fissata al 1° gennaio 2019.
La disposizione mira a non posticipare ulteriormente l’entrata in vigore della fatturazione elettronica, prevista per il 1° gennaio 2019, ma al contempo è tesa a ridurre gli effetti negativi dei possibili ritardi dei sistemi informatici, volti a recepire le novità.
Ricordiamo, però, che tale obbligo non vale per tutti. Sono esonerati, le partite Iva in regime forfettario e, in generale, tutti i regimi speciali, e coloro che non sono obbligati ad emettere fattura.
Approvato dal Senato il testo della Legge di conversione del decreto fiscale 119/2018 collegato alla Stabilità 2019, il cui testo è ora alla Camera. In particolare, nel corso dell'esame in sede referente sono stati approvati due emendamenti all'articolo 10 del DL in merito alle semplificazioni per la fattura elettronica.
E sempre su tale punto, il Senato, approvando il testo della Legge di conversione del decreto fiscale 119/2018 collegato alla Legge di Bilancio 2019, ha approvato due emendamenti all'articolo 10 del DL che prevedono:
- l’esonero dall’obbligo della fatturazione elettronica anche per i soggetti che svolgono attività commerciale, che applicano il regime forfettario (opzionale), e che nel periodo d'imposta precedente hanno registrato proventi non superiori a euro 65.000.
- l’esonero dall’obbligo della fatturazione elettronica anche le società sportive e dilettantistiche.
Per ottenere maggiori informazioni al riguardo è consigliabile affidarsi a un commercialista. Cercatelo nel nostri sito. Il primo contatto in studio è gratuito!
Articolo del: