Gasbeton, l’alternativa al tradizionale mattone

Il Gasbeton è un mattone che si sta facendo strada nei nuovi sistemi di costruzione degli edifici per le sue caratteristiche che lo rendono un materiale adatto all’ambiente e al comfort abitativo.
Oggi, l’attenzione degli addetti ai lavori, ma anche dei committenti dei lavori edili, è indirizzata verso una scelta dei materiali che coniughi efficienza, ma anche minor costo e sostenibilità ambientale.
Ma cos’è il gasbeton?
Il gasbeton è un mattone di calcestruzzo aerato autoclavato composto per circa l’80% da prodotti naturali che lo rendono, quindi, non tossico.
E’ un mattone composto per lo più da sabbia, calce, cemento e acqua che vengono mescolati insieme fino ad ottenere un impasto che poi viene lavorato fino a prendere la forma di mattoni compatti e friabili dal colore chiaro.
“Gasbeton”, in realtà, è un nome commerciale come tanti altri in commercio (ad esempio Ytong, Siporex, MattONE, Durox, Celcon, Thermalite, Calcespan, Aircrete, Iperblock), ma nell’uso comune è probabilmente diventato il nome di questo tipo di mattone.
Caratteristiche del mattone di calcestruzzo aerato autoclavato
La caratteristica principale di questo tipo di mattone, detto anche calcestruzzo cellulare, è la sua leggerezza, compattezza e friabilità, nonostante la sua elevata resistenza. Grazie alla sua particolare consistenza (che è piena rispetto ai tradizionali mattoni rossi che presentano, invece, forature) e alla sua porosità, è facilmente lavorabile per fargli assumere la forma desiderata.
Ad esempio, per la realizzazione di tracce (nelle quali far passare tubi, canaline o corrugati) basta tagliare il mattone per creare lo spazio desiderato con semplici attrezzature (poiché si taglia facilmente) e senza il rischio che si formino crepe o schegge.
Facilmente lavorabili, dunque, questi mattoni di calcestruzzo cellulare non richiedono costose e pesanti attrezzature che ingombrano il cantiere, ma soprattutto permettono un risparmio notevole di tempo per la loro posa.
Un’altra caratteristica fondamentale del calcestruzzo aerato autoclavato è la sua porosità che, rendendo permeabile il mattone, riduce notevolmente il rischio di ponti termici, responsabili della creazione di muffe e macchie di umidità.
La sua composizione, infatti, consente un’elevata prestazione energetica, con conseguenti risparmi anche economici.
E’ un mattone eccellente da un punto di vista della conducibilità e della trasmittanza termica, con elevati standard di efficienza energetica. Inoltre, è ignifugo. Grazie alla sua capacità di non far disperdere il calore (senza, però, creare condensa data la sua porosità) e di traspirare in caso di umidità, rende gli ambienti più caldi di inverno e più freschi d’estate. Ciò significa non dover ricorrere necessariamente all’accensione di impianti di climatizzazione (soprattutto d’estate) con notevole risparmio di costi.
Anche il costo del mattone in sé è contenuto ed è facile d posare. Ciò abbatte i tempi e i costi del cantiere.
Un’ultima precisazione: come detto, il mattone di calcestruzzo aerato autoclavato è pieno al suo interno e non forato come quelli tradizionali rossi. Dunque, quando si vogliono appendere mobiletti o suppellettili occorre utilizzare un fisher apposito, che si trova comunemente in commercio, e che non è lo stesso di quelli utilizzati per il mattone classico.
I vantaggi del mattone in calcestruzzo aerato autoclavato
Riassumendo, i vantaggi di tale tipologia di mattone sono:
• Non è tossico
• Non è costoso
• È facile da lavorare e posare con riduzione dei tempi del cantiere
• E’ leggero, ma resistente
• Conducibilità e trasmittanza termica eccellenti
• Isolamento termico e acustico
• Capacità ignifuga
• E’ ecosostenibile
Se siete in procinto di costruire o ristrutturare casa, è consigliabile richiedere informazioni circa il mattone di calcestruzzo aerato autoclavato a chi lo utilizza da tempo nei cantieri. Cercate un geometra esperto nel nostro sito. Il primo contatto è gratuito!
Articolo del: