Imprese in crisi


Le nuove misure in materia fallimentare, civile e processuale aiutano le aziende a uscire dalla crisi
Imprese in crisi

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 83/2015 approvato dal Governo nel corso del Consiglio dei Ministri del 23 giugno scorso recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria.

Il Governo, sul suo sito ufficiale, sottolinea come le nuove norme siano state volute per contrastare la difficoltà di ricorso al credito delle aziende che versano in uno stato di crisi. Non solo. Un’impresa in crisi potrebbe generare difficoltà finanziarie ad effetto domino anche a tutte le altre attività dell’indotto. Nel sito governo.it si legge come il D.L. 83/2015 "contiene misure che affrontano molte delle cause che determinano la stretta creditizia. Tutte le misure muovono da un principio comune: un’azienda con problemi rischia di trascinare con sé altre imprese (fornitori di beni e servizi e intermediari finanziari) continuando a contrarre obbligazioni che non potrà soddisfare. Affrontare tempestivamente i casi di crisi aziendale consente di limitare le perdite del tessuto economico, sia nella dimensione strettamente imprenditoriale sia sul piano finanziario, o di risanare l’azienda, con benefici sul piano occupazione e più in generale tutelando il tessuto economico contiguo".

Ma cosa riguardano le nuove misure?
Riguardano l’accesso al credito nel corso di una crisi aziendale, l’apertura alla concorrenza nel concordato preventivo, la ristrutturazione dei debiti, la figura del curatore fallimentare, le operazioni di vendita e il regime di deducibilità delle perdite.

In periodi di congiuntura sfavorevole, sono molte le aziende in crisi o a rischio fallimento. Una semplificazione dell’accesso al credito o altre misure volte al recupero delle imprese che versano in difficoltà economiche è di sicuro un passo importante per la ripresa.

A fronte di questo nuovo quadro normativo può essere decisivo per un’azienda in crisi il parere di un esperto in materia in modo da valutare e farsi consigliare sulle misure migliori da adottare per evitare la chiusura dell’attività e per, soprattutto, invertire il senso negativo di marcia dei propri affari.

Articolo del: