Isolatori sismici
Come funzionano? E quando sono utili?

L’Italia è un Paese a rischio sismico. E dopo il terremoto avvenuto in Abruzzo, l’ennesimo nel nostro Paese, è aumentata l’attenzione sui sistemi di prevenzione e di difesa dai terremoti.
Uno di questi sistemi è l’isolatore sismico.
Ma che cos’è e come funziona? E poi...serve davvero? E a quali condizioni?
Gli isolatori sismici sono dei dispositivi che servono a "isolare" appunto una struttura in cemento armato dalle sollecitazioni dannose d un terremoto.
Quando la terra trema, le oscillazioni generate dalle scosse creano delle pressioni più o meno intense alla struttura portante di un edificio in base all’intensità del sisma.Inserendo degli isolatori sismici tra la sottostruttura e la sovrastruttura di un palazzo è possibile "disaccoppiare" le due strutture in modo da smorzare le oscillazioni prevalentemente orizzontali generate dal sisma a livello di sovrastruttura. Messe sotto pressione dal terremoto, le due strutture registrano una diversificazione del comportamento dinamico.
Esistono vari tipi di isolatori:
- gli isolatori elastomerici in gomma o in gomma e piombo
- gli isolatori a pendolo scorrevole, a curvatura semplice o a doppia curvatura
- gli isolatori cilindrici
Non sempre, però, l’utilizzo di isolatori sismici è consigliabile. E’ il caso delle strutture molto alte. Un terremoto potrebbe provocare spostamenti tali da rendere inagibili i collegamenti verticali di un palazzo e le vie di accesso all’edificio come scale, ascensori, tubi dell’acqua, del gas, dell’energia elettrrica, condotte telefoniche, ecc...
Quindi, nel caso di utilizzo degli isolanti sismici occorre progettare correttamente anche il sistema dei collegamenti verticali in modo da garantire la possibilità di utilizzare le vie di accesso in caso di necessità.
La progettazione di un palazzo con l’utilizzo di isolatori sismici deve essere realizzata tenendo presente tutta un insieme di fattori che si aggiungono alla scelta della tipologia di isolatore sismico da impiegare. Per questo, è necessario che la progettazione venga effettuata da un esperto in grado di valutare i costi e i benefici di un progetto, sempre ovviamente all’insegna della sicurezza e della prevenzione sismica.
Uno di questi sistemi è l’isolatore sismico.
Ma che cos’è e come funziona? E poi...serve davvero? E a quali condizioni?
Gli isolatori sismici sono dei dispositivi che servono a "isolare" appunto una struttura in cemento armato dalle sollecitazioni dannose d un terremoto.
Quando la terra trema, le oscillazioni generate dalle scosse creano delle pressioni più o meno intense alla struttura portante di un edificio in base all’intensità del sisma.Inserendo degli isolatori sismici tra la sottostruttura e la sovrastruttura di un palazzo è possibile "disaccoppiare" le due strutture in modo da smorzare le oscillazioni prevalentemente orizzontali generate dal sisma a livello di sovrastruttura. Messe sotto pressione dal terremoto, le due strutture registrano una diversificazione del comportamento dinamico.
Esistono vari tipi di isolatori:
- gli isolatori elastomerici in gomma o in gomma e piombo
- gli isolatori a pendolo scorrevole, a curvatura semplice o a doppia curvatura
- gli isolatori cilindrici
Non sempre, però, l’utilizzo di isolatori sismici è consigliabile. E’ il caso delle strutture molto alte. Un terremoto potrebbe provocare spostamenti tali da rendere inagibili i collegamenti verticali di un palazzo e le vie di accesso all’edificio come scale, ascensori, tubi dell’acqua, del gas, dell’energia elettrrica, condotte telefoniche, ecc...
Quindi, nel caso di utilizzo degli isolanti sismici occorre progettare correttamente anche il sistema dei collegamenti verticali in modo da garantire la possibilità di utilizzare le vie di accesso in caso di necessità.
La progettazione di un palazzo con l’utilizzo di isolatori sismici deve essere realizzata tenendo presente tutta un insieme di fattori che si aggiungono alla scelta della tipologia di isolatore sismico da impiegare. Per questo, è necessario che la progettazione venga effettuata da un esperto in grado di valutare i costi e i benefici di un progetto, sempre ovviamente all’insegna della sicurezza e della prevenzione sismica.
Articolo del: