Lotteria degli scontrini: come funziona e come riscuotere il premio

Si avvicina l’avvio della “Lotteria degli scontrini”, previsto per il prossimo 1° luglio 2020 e l’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento di marzo, ha chiarito le istruzioni e le modalità di svolgimento e partecipazione alla riffa.
Intanto, è online il “portale lotteria” dell'Agenzia delle Entrate dove trovare le informazioni per richiedere il codice lotteria e per partecipare alle estrazioni.
Inizialmente le estrazioni erano solo mensili e annuali. Dal 2021, però, ci saranno anche quelle settimanali.
Indice:
Cos’è la lotteria degli scontrini?
La lotteria degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico, che sarà al via il 1° luglio 2020.
L’introduzione normativa della lotteria risale a tre anni fa quando il Governo Gentiloni inserì un’apposita norma nella Legge di Bilancio 2017 (art. 1, comma 540 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232) che recita: “A decorrere dal 1º gennaio 2018 i contribuenti, persone fisiche residenti nel territorio dello Stato che effettuano acquisti di beni o servizi, fuori dell'esercizio di attività d'impresa, arte o professione, presso esercenti che hanno optato per la trasmissione telematica dei corrispettivi (…), possono partecipare all'estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale. Per partecipare all'estrazione è necessario che i contribuenti, al momento dell'acquisto, comunichino il proprio codice fiscale all'esercente e che quest'ultimo trasmetta all'Agenzia delle entrate i dati della singola cessione o prestazione (…)”. Però, nella pratica, non è mai stata avviata.
La misura è poi stata ripresa dal secondo Governo Conte allo scopo di contrastare l’evasione fiscale e favorire soprattutto il pagamento con carte di credito e di debito.
Il meccanismo della lotteria degli scontrini è illustrato nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 5 marzo 2020 e pubblicato il 6 marzo 2020.
La lotteria degli scontrini consente ai partecipanti di poter vincere i premi mensili e annuali in palio (dal 2021 anche settimanali).
Chi può partecipare alla lotteria?
Possono partecipare al concorso a premi tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che effettuano acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore ad 1 euro. Per ogni euro di spesa viene generato un biglietto “virtuale” fino a un massimo di 1.000 biglietti (ad esempio, un acquisto di 1.500 euro può generare al massimo mille biglietti virtuali).
Infine, il valore decimale della spesa viene arrotondato per difetto sotto gli 0,49 centesimi e per eccesso se supera tale cifra (ad esempio, la spesa di 3,50 centesimi genera quattro biglietti virtuali).
Per poter partecipare, prima dell’emissione dello scontrino, l’acquirente deve comunicare all’esercente il proprio “codice lotteria” in modo da associare lo scontrino ai “biglietti virtuali”.
Non è possibile partecipare al concorso, però, nei seguenti casi:
• Acquisti online;
• Acquisti effettuati nell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione;
• Acquisti documentati con fatture elettroniche (almeno all’inizio);
• Acquisti che prevedono l’invio di dati al sistema Tessera Sanitaria (dunque, ad esempio, gli acquisti nelle farmacie e parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ecc…);
• Acquisti per cui il consumatore richiede all’esercente di acquisire il proprio codice fiscale per poter usufruire di detrazioni o deduzioni fiscali.
Come si ottiene il codice lotteria?
Il “codice lotteria” è un codice alfanumerico composto da 8 caratteri associato in maniera univoca al codice fiscale del consumatore. Viene generato in maniera causale una volta richiesto sul “portale lotteria” dopo aver inserito il proprio codice fiscale. Proprio per il rispetto della privacy, il codice identificativo è una sorta di pseudonimo che consente al consumatore di partecipare al concorso senza dover fornire i propri dati al venditore.
Ogni consumatore può generare più “codici lotteria”, tutti ugualmente validi ed utilizzabili. Infatti, se una persona, ad esempio, perdesse il proprio codice identificativo, potrebbe richiederne un altro sempre tramite il “portale lotteria”.
Per ottenere il codice non è necessario registrarsi sul portale poiché è possibile acquisirlo nell’area pubblica del sito.
Immettendo il proprio codice fiscale si ottiene un codice alfanumerico, anche in formato barcode (codice a barre) che è possibile stampare o salvare sul proprio dispositivo mobile (smartphone, tablet e cellulare).
Se ci si registra sul portale, però, si può controllare che i propri scontrini siano stati trasmessi all’Agenzia delle entrate, il numero dei biglietti virtuali generati e il numero totale di biglietti virtuali partecipati alle estrazioni.
Come si partecipa alle estrazioni?
Partecipare è molto semplice.
Prima che il venditore emetta lo scontrino, il consumatore deve presentare il proprio codice lotteria al negoziante in modo che quest’ultimo possa associarlo alla vendita.
L’associazione tra scontrino e codice lotteria avviene attraverso i nuovi registratori telematici (anche a lettura ottica).
Durante la giornata e anche alla chiusura giornaliera dell’attività, il registratore di cassa genererà un record con tutti i dati raccolti (scontrini collegati ai codici lotteria) e li trasmetterà all’Agenzia delle Entrate.
Quali sono i premi delle estrazioni?
La lotteria degli scontrini prevede estrazioni mensili e annuali, ma a partire dal 2021 ci saranno anche estrazioni settimanali.
Esistono due tipologie di estrazioni: quelle “ordinarie” e quelle “zero contanti”: chi paga in contanti partecipa solo alle estrazioni ordinarie, mentre chi paga con le carte elettroniche partecipa contemporaneamente ad entrambe le estrazioni; inoltre, alle estrazioni “zero contanti” partecipano anche gli esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi e non solo i consumatori come per quelle ordinarie.
Con le stesso scontrino è possibile partecipare alle estrazioni settimanali, mensili e annuali. Se, però, il biglietto estratto vincente risulta essere già vincente nel corso della stessa estrazione oppure risulta collegato a uno scontrino annullato o legato ad un reso, la sua estrazione è ritenuta nulla.
I premi legati alle estrazioni ordinarie sono:
• premio di 1 milione di euro per l’estrazione annuale;
• 3 premi da 30.000 euro ciascuno per le estrazioni mensili;
• 7 premi da 5.000 euro ciascuno per le estrazioni settimanali (a partire dal 2021).
Per quanto riguarda l’estrazione “zero contanti”, i premi sono più elevati e pari a:
• 1 premio annuale di 5 milioni di euro per il consumatore e 1 premio annuale di 1 milione di euro per l’esercente;
• 10 premi di 100.000 euro per i consumatori e 10 premi di 20.000 euro per gli esercenti
• 15 premi di 25.000 euro per i consumatori e 15 premi di 5.000 euro per gli esercenti (a partire dal 2021).
Le istruzioni relative a tale tipologia di estrazione, inserita in un secondo momento, devono ancora essere diffuse dall’Agenzia delle Entrate tramite un apposito provvedimento.
Per ora si sa che l’esercente vince il premio (annuale, mensile o settimanale) quando risulta estratto un biglietto virtuale vincente del consumatore a cui ha venduto beni o servizi.
Come viene comunicata la vincita?
Spetta all’Agenzia delle dogane e dei monopoli comunicare al partecipante alla lotteria l’eventuale vincita.
La comunicazione della vincita avviene in maniera informale tramite sms, e-mail o instant messaging se i dati di contatto sono stati forniti dal partecipante nell’area riservata del portale lotteria.
Ma oltre a tale comunicazione, il vincitore viene informato in maniera formale tramite:
• Pec (Posta elettronica certificata) indicata dal consumatore sul portale lotteria;
• In mancanza di Pec, utilizzando i dati disponibili nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) o in Anagrafe Tributaria;
• Raccomandata a/r recapitata all’ultimo domicilio fiscale conosciuto dall’Agenzia.
Se si è registrati sul portale lotteria, basta accedere nella propria area personale con Spid, le credenziali Fisconline ed Entratel o la Carta nazionale dei servizi (Cns) e la vincita viene segnalata con una notifica.
I premi devono essere reclamati entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita, pena la loro perdita. Per farlo occorre recarsi presso la sede territorialmente competente in base alla residenza o al domicilio fiscale del vincitore e indicare il metodo con il quale si intende riscuotere il premio.
Articolo del: