Multa non pagata: quando va in prescrizione e cosa succede?


Multe non pagate: scopri quando vanno in prescrizione, cosa le interrompe e come difenderti da richieste illegittime. Tutto quello che devi sapere spiegato in modo chiaro.
Multa non pagata: quando va in prescrizione e cosa succede?

Ricevere una multa è un evento comune, ma capita spesso di dimenticare di pagarla o di scegliere di contestarla. Tuttavia, in molti si chiedono: cosa succede se la multa non viene pagata? Quando va in prescrizione? E quali sono le conseguenze?

In questo articolo vedremo quando una multa si prescrivequali atti interrompono i terminicosa accade se non viene saldata e come comportarsi per tutelare i propri diritti.

Quando si prescrive una multa

Secondo il Codice della Strada, una multa si prescrive dopo 5 anni dalla data dell’infrazione, a meno che non intervenga un atto interruttivo. Il termine inizia a decorrere dal momento in cui è stata commessa la violazione.

Se durante questo periodo non viene notificato alcun atto da parte dell’amministrazione (come solleciti, cartelle o intimazioni), la multa si considera prescritta e non più esigibile.

Esempio:

Se un'infrazione è stata commessa il 12 aprile 2020, e fino al 12 aprile 2025 non viene ricevuta alcuna comunicazione ufficiale, la multa è da considerarsi prescritta.

Cosa interrompe la prescrizione

Ogni volta che l’autorità invia un atto ufficiale al destinatario della multa, il termine di prescrizione si interrompe e ricomincia da capo. Gli atti che hanno effetto interruttivo includono:

  • La notifica del verbale della multa

  • La cartella esattoriale

  • Un sollecito di pagamento

  • Un’intimazione a pagare

  • La comunicazione di fermo amministrativo

  • La richiesta di rateizzazione

È importante che tali atti siano legalmente notificati, altrimenti non producono effetto interruttivo.

Cosa succede se non pago una multa

Il mancato pagamento di una multa entro i termini previsti può avere diverse conseguenze:

Maggiorazione dell’importo

Dopo 60 giorni dalla notifica, l’importo della multa viene automaticamente aumentato, anche del doppio rispetto alla sanzione originaria.

Cartella esattoriale

L’autorità può affidare il recupero all’Agenzia delle Entrate – Riscossione, che invierà una cartella esattoriale. Questo atto comporta ulteriori spese e interessi.

Fermo amministrativo o pignoramento

In caso di mancato pagamento prolungato, si può incorrere nel fermo del veicolo, nel pignoramento del conto corrente o di altri beni.

Come verificare se una multa è prescritta

Per capire se una multa è ormai prescritta è necessario:

  • Verificare la data esatta dell’infrazione

  • Controllare se si sono ricevuti atti interruttivi della prescrizione

  • Ricostruire la cronologia delle notifiche tramite accesso agli atti presso l’ente che ha emesso la sanzione

Spesso è utile farsi assistere da un professionista legale per effettuare una valutazione completa.

Cosa fare se la multa è prescritta ma ti chiedono di pagarla

Se ricevi una cartella esattoriale o un sollecito per una multa che ritieni prescritta, non è sufficiente ignorare la comunicazione. È necessario:

  • Presentare ricorso al giudice competente entro i termini previsti

  • Inviare una richiesta di annullamento in autotutela

  • Farsi assistere da un avvocato specializzato, che potrà valutare se sussistono gli estremi per opporsi legalmente

Non intervenire può comportare l’esecuzione forzata del pagamento, anche per somme non più dovute.

Conclusioni: come tutelarsi in caso di multa prescritta

Conoscere i tempi di prescrizione delle multe è fondamentale per evitare di pagare sanzioni non più dovute. Se hai ricevuto una cartella, un sollecito o una comunicazione di pagamento e non sai come comportarti, è importante agire tempestivamente.

Per ricevere assistenza immediata, trovi sulla destra dell’articolo i nostri avvocati esperti in diritto civile, pronti a offrirti supporto legale e una consulenza personalizzata.

Non aspettare: la tutela che ti spetta è a portata di mano.

Articolo del: