Omaggi aziendali ai dipendenti, disciplina fiscale


In vista delle feste natalizie, le aziende possono donare ai dipendenti un omaggio prodotto internamente o acquistato da terzi
Omaggi aziendali ai dipendenti, disciplina fiscale

In vista delle feste natalizie, molte aziende decidono di omaggiare i propri dipendenti con un "pacco natalizio". Il contenuto del dono può essere rappresentato da un bene prodotto o commercializzato dalla stessa azienda oppure prodotto e commercializzato da un’altra impresa.
Inoltre, le aziende, possono anche decidere di omaggiare non solo i propri dipendenti, ma anche i clienti o i fornitori.
La disciplina fiscale è diversa però nei due casi.

Quindi, in base alla tipologia di omaggio e in base alla tipologia di destinarlo si verificano quattro casi differenti:
- omaggi a terzi (clienti e fornitori) di beni prodotti o commercializzati dalla stessa impresa
- omaggi a dipendenti di beni prodotti o commercializzati dalla stessa impresa
- omaggi a terzi (clienti e fornitori) di beni prodotti o commercializzati da un’impresa terza
- omaggi a dipendenti di beni prodotti o commercializzati da un’impresa terza

Ecco cosa accade, da un punto di vista fiscale nel caso di omaggi ai dipendenti da parte dell’azienda.Innanzitutto va detto che le spese affrontate dall’impresa per l’acquisto dei prodotti da destinare nel cesto natalizio sono classificate come "spese per prestazioni di lavoro dipendente" e non come spese di rappresentanza. Come tali sono deducibili dalla base imponibile per il calcolo delle imposte dirette ma non deducibili ai fini Irap.

Un elemento importante è anche il valore dell’omaggio. Infatti, entro la soglia dei 258,23 euro l’omaggio non concorre a formare il reddito del dipendente, mentre oltre tale soglia sarebbe considerato un fringe benefits e, quindi, tassato in capo al dipendente.

Per quanto riguarda l’Iva è molto importante capire se il bene oggetto dell’omaggio al dipendente sia o meno prodotto dall’azienda stessa, poiché:
- se il bene è prodotto dall’azienda l’Iva è detraibile
- se il bene non è prodotto dall’azienda l’Iva è indetraibile

La normativa in questo caso è complessa e differisce in parte da quella relativa agli omaggi verso terzi, ovvero clienti e fornitori. Quindi, per evitare di commettere errori contabili, è meglio affidarsi a un commercialista che possa indicare l’iter contabile corretto.

Articolo del: