Reddito di inclusione, ecco i requisiti
Per ottenere la carta Rei che varia da 187 euro fino a 540 euro mensili è necessario possedere alcuni requisiti specifici

Il reddito di inclusione (il cui acronimo è Rei) è un assegno mensile di cui hanno diritto le persone maggiormente bisognose che viene erogato tramite una carta elettronica Per ottenere la carta Rei è necessario possedere alcuni requisiti di cittadinanza, di composizione della famiglia e reddituali. Ecco nello specifico quali sono.
Requisiti di cittadinanza e residenza per poter beneficiare del reddito di inclusione:
1. Occorre essere cittadini italiani, o comunitari o familiari dei cittadini italiano o comunitari
2. Oppure occorre essere cittadini extracomunitari o apolidi in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo
3. Oppure occorre essere cittadini che hanno ottenuto l’asilo politico
4. Infine è necessario risultare residenti in Italia da almeno due anni
Requisiti alternativi di composizione della famiglia per poter beneficiare del reddito di inclusione:
1. Nella famiglia deve essere presente un minore di 18 anni
2. oppure un figlio disabile
3. oppure una donna in stato di gravidanza
4. oppure un disoccupato di età superiore ai 55 anni
Infine, ecco i principali requisiti reddituali entro cui è possibile usufruire del reddito di inclusione:
1. Il valore dell’Isee deve essere inferiore a 6 mila euro
2. Il valore del patrimonio mobiliare fino a 6/10 euro a seconda dei casi
3. Il valore del patrimonio immobiliare fino a 20 euro
L’ammontare dell’assegno mensile varia da un minimo di 187 euro fino a un massimo di 540 euro mensili e viene erogato per 18 mesi. Se al termine dell’erogazione, si possiedono ancora i requisiti per l’ottenimento del Rei, questo viene nuovamente versato per ulteriori 12 mesi dopo che siano trascorsi però almeno sei mesi dalla cessazione dei versamenti del Rei iniziale di durata 18 mesi.
La domanda per ottenere la Carta Rei (reddito di inclusione) deve essere fatta al Comune di residenza e non all’Inps, anche se è quest’ultimo a gestire il progetto. La carta rei è una carta elettronica emessa dall’ufficio postale e che può essere utilizzata per gli acquisti di cibo, farmaci, bollette, ecc.. Se lo si preferisce, però, l’ammontare dell’erogazione, può essere consegnato per metà anche in contanti.
Requisiti di cittadinanza e residenza per poter beneficiare del reddito di inclusione:
1. Occorre essere cittadini italiani, o comunitari o familiari dei cittadini italiano o comunitari
2. Oppure occorre essere cittadini extracomunitari o apolidi in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo
3. Oppure occorre essere cittadini che hanno ottenuto l’asilo politico
4. Infine è necessario risultare residenti in Italia da almeno due anni
Requisiti alternativi di composizione della famiglia per poter beneficiare del reddito di inclusione:
1. Nella famiglia deve essere presente un minore di 18 anni
2. oppure un figlio disabile
3. oppure una donna in stato di gravidanza
4. oppure un disoccupato di età superiore ai 55 anni
Infine, ecco i principali requisiti reddituali entro cui è possibile usufruire del reddito di inclusione:
1. Il valore dell’Isee deve essere inferiore a 6 mila euro
2. Il valore del patrimonio mobiliare fino a 6/10 euro a seconda dei casi
3. Il valore del patrimonio immobiliare fino a 20 euro
L’ammontare dell’assegno mensile varia da un minimo di 187 euro fino a un massimo di 540 euro mensili e viene erogato per 18 mesi. Se al termine dell’erogazione, si possiedono ancora i requisiti per l’ottenimento del Rei, questo viene nuovamente versato per ulteriori 12 mesi dopo che siano trascorsi però almeno sei mesi dalla cessazione dei versamenti del Rei iniziale di durata 18 mesi.
La domanda per ottenere la Carta Rei (reddito di inclusione) deve essere fatta al Comune di residenza e non all’Inps, anche se è quest’ultimo a gestire il progetto. La carta rei è una carta elettronica emessa dall’ufficio postale e che può essere utilizzata per gli acquisti di cibo, farmaci, bollette, ecc.. Se lo si preferisce, però, l’ammontare dell’erogazione, può essere consegnato per metà anche in contanti.
Articolo del: