Ristrutturare dalla A alla Z
La consulenza di un geometra è importante dalla fase di progettazione al lavoro finito chiavi in mano!

Quanti hanno realizzato una ristrutturazione integrale del proprio appartamento? In molti, certamente. Gli annunci immobiliari sulle case totalmente da ristrutturare non si contano sulle riviste di settore e nei siti online specializzati. In tanti, infatti, potrebbero preferire una casa da ristrutturare a proprio piacimento, piuttosto che acquistare una casa già ristrutturata.
E ciò per due principali vantaggi. Il primo è la ovvia riduzione del valore di mercato dell’unità immobiliare che si vuole acquistare, dovuta allo stato di fatto da demolire. E il secondo vantaggio, più creativo, è che è possibile realizzare una casa a proprio piacimento, utilizzando i materiali e i colori più consoni ai propri gusti e desideri.
Avviare e seguire una ristrutturazione integrale di casa non è cosa semplice e coordinare le diverse figure che devono collaborare sul cantiere (elettricista, imbianchino, idraulico, ecc...) richiede esperienza e competenza. Il fai da te, in questi casi, non aiuta. Anzi. Rischia di tramutarsi in un incubo. Affidarsi a persone che non si conoscono e che non hanno mai lavorato insieme, ma alle quali si affidano i lavori solo perché amici, parenti e conoscenti ce li hanno consigliati, è deleterio. Sarebbe un po’ come creare un puzzle perfetto utilizzando pezzi di scatole differenti! Praticamente quasi impossibile. Perché ciò avvenga, è necessario essere competenti nel settore edilizio e avere esperienza maturata sui cantieri.
La figura del geometra, in tale ambito, non rappresenta, dunque, soltanto la persona che realizza il progetto e che si interfaccia con gli enti istituzionali per presentarli e richiedere i permessi necessari per l’esecuzione dei lavori. Il geometra è anche e soprattutto quel professionista che ha maturato esperienza in ambito di interventi di ristrutturazione e sa collaborare e coordinare le maestranze. Ogni singola figura (muratore, elettricista, imbianchino, idraulico, ecc...) si interfaccia con il geometra che sa gestire sapientemente tempi e modalità di realizzazione, minimizzando il rischio di errore e ottimizzando i tempi di consegna. Solo una sapiente regia dei lavori di ristrutturazione può garantire un lavoro ben fatto.
Si pensi alle maestranze da coordinare: il muratore, che dovrà eventualmente spostare muri, creare spazi o controsoffitti e ripristinare le pareti dopo che siano stati terminati i diversi impianti (elettrico, idrico, di condizionamento, di allarme, ecc.); gli elettricisti, che dovranno rifare l’impianto elettrico e gli idraulici per quello idrico; i parquettisti o i resinatori, ad esempio; e ancora, coordinare il cantiere con i fornitori della cucina, dei sanitari, dei condizionatori e degli allarmi, solo per citarne alcuni.
Ecco, ristrutturare casa dalla A alla Z può essere certamente divertente, ma con le giuste premesse. Affidarsi a un geometra esperto significa poter avere una continua consulenza a partire dalla progettazione di casa fino alla consegna chiavi in mano! Cercate nel nostro sito il geometra che più risponde alle vostre esigenze. Il primo contatto in studio è gratuito!
E ciò per due principali vantaggi. Il primo è la ovvia riduzione del valore di mercato dell’unità immobiliare che si vuole acquistare, dovuta allo stato di fatto da demolire. E il secondo vantaggio, più creativo, è che è possibile realizzare una casa a proprio piacimento, utilizzando i materiali e i colori più consoni ai propri gusti e desideri.
Avviare e seguire una ristrutturazione integrale di casa non è cosa semplice e coordinare le diverse figure che devono collaborare sul cantiere (elettricista, imbianchino, idraulico, ecc...) richiede esperienza e competenza. Il fai da te, in questi casi, non aiuta. Anzi. Rischia di tramutarsi in un incubo. Affidarsi a persone che non si conoscono e che non hanno mai lavorato insieme, ma alle quali si affidano i lavori solo perché amici, parenti e conoscenti ce li hanno consigliati, è deleterio. Sarebbe un po’ come creare un puzzle perfetto utilizzando pezzi di scatole differenti! Praticamente quasi impossibile. Perché ciò avvenga, è necessario essere competenti nel settore edilizio e avere esperienza maturata sui cantieri.
La figura del geometra, in tale ambito, non rappresenta, dunque, soltanto la persona che realizza il progetto e che si interfaccia con gli enti istituzionali per presentarli e richiedere i permessi necessari per l’esecuzione dei lavori. Il geometra è anche e soprattutto quel professionista che ha maturato esperienza in ambito di interventi di ristrutturazione e sa collaborare e coordinare le maestranze. Ogni singola figura (muratore, elettricista, imbianchino, idraulico, ecc...) si interfaccia con il geometra che sa gestire sapientemente tempi e modalità di realizzazione, minimizzando il rischio di errore e ottimizzando i tempi di consegna. Solo una sapiente regia dei lavori di ristrutturazione può garantire un lavoro ben fatto.
Si pensi alle maestranze da coordinare: il muratore, che dovrà eventualmente spostare muri, creare spazi o controsoffitti e ripristinare le pareti dopo che siano stati terminati i diversi impianti (elettrico, idrico, di condizionamento, di allarme, ecc.); gli elettricisti, che dovranno rifare l’impianto elettrico e gli idraulici per quello idrico; i parquettisti o i resinatori, ad esempio; e ancora, coordinare il cantiere con i fornitori della cucina, dei sanitari, dei condizionatori e degli allarmi, solo per citarne alcuni.
Ecco, ristrutturare casa dalla A alla Z può essere certamente divertente, ma con le giuste premesse. Affidarsi a un geometra esperto significa poter avere una continua consulenza a partire dalla progettazione di casa fino alla consegna chiavi in mano! Cercate nel nostro sito il geometra che più risponde alle vostre esigenze. Il primo contatto in studio è gratuito!
Articolo del: