Ristrutturare la casa: ma come?
L’edilizia di recupero ha un impatto importante sulla realizzazione della casa dei propri sogni

Gli interventi di recupero edilizio hanno un impatto importante nel settore edilizio in Italia. Si può addirittura avanzare l’ipotesi che le ristrutturazione degli appartamenti abbiano quasi un peso maggiore rispetto all’acquisto di case di nuova costruzione, in un Paese che fa del restauro e della trasformazione edilizia un aspetto rilevante.
Sono molte, infatti, le case in vendita da ristrutturare, oppure gli appartamenti i cui proprietari vogliano semplicemente rimodellare, ritrasformare e riplasmare gli spazi interni o apportare modifiche di lieve entità.Allora, in tutti questi casi, la parola d’ordine è ristrutturare. Si, ma come?
Ciascun proprietario di immobili ha un suo stile, desidera la casa dei suoi sogni immaginando l’arredamento perfetto o una disposizione degli spazi personalizzata.A trasformare il "sogno" in realtà ci pensa un architetto, esperto indispensabile nel raccogliere le esigenze e le preferenze di stile del proprietario di casa e nel realizzare la "metamorfosi edilizia".
L’architetto è di certo il professionista più indicato nel riprogettare gli spazi tenendo conto dei presupposti e dei limiti strutturali dell’edificio, dei materiali più idonei da utilizzare nei singoli casi, dell’arredamento più adatto anche ricorrendo a soluzioni personalizzate. Colori, forme, arredi, materiali, infissi, rivestimenti, decorazioni: sono tutti elementi che devono concorrere a realizzare un risultato armonioso e personalizzato.
Le metamorfosi edilizie possibili sono innumerevoli. Grazie all’uso sapiente di materiali, colori e arredi è possibile realizzare un appartamento in stile moderno, provenzale, rustico, classico, industriale, etnico, esotico... non tralasciando assolutamente i concetti di funzionalità, essenzialità e cura del dettaglio.
Certo, rimettere mano all’appartamento può spaventare se si pensa ai costi che si devono affrontare. Questi dipendono certamente dall’incisività e dalla numerosità degli interventi da realizzare. Eppure, un architetto esperto, con pochi e limitati accorgimenti potrebbe già trasformare gli ambienti proponendo soluzioni che comportano limitati interventi edilizi ma che hanno comunque un forte impatto sul risultato finale. A volte basta semplicemente spostare un tramezzo, modificare il colore di poche pareti o ridisegnare la disposizione degli arredi interni per generare quella "metamorfosi desiderata" e che, da soli, non si era riusciti a immaginare. E il risultato è garantito dall’esperienza e dalla conoscenza del professionista.
Sono molte, infatti, le case in vendita da ristrutturare, oppure gli appartamenti i cui proprietari vogliano semplicemente rimodellare, ritrasformare e riplasmare gli spazi interni o apportare modifiche di lieve entità.Allora, in tutti questi casi, la parola d’ordine è ristrutturare. Si, ma come?
Ciascun proprietario di immobili ha un suo stile, desidera la casa dei suoi sogni immaginando l’arredamento perfetto o una disposizione degli spazi personalizzata.A trasformare il "sogno" in realtà ci pensa un architetto, esperto indispensabile nel raccogliere le esigenze e le preferenze di stile del proprietario di casa e nel realizzare la "metamorfosi edilizia".
L’architetto è di certo il professionista più indicato nel riprogettare gli spazi tenendo conto dei presupposti e dei limiti strutturali dell’edificio, dei materiali più idonei da utilizzare nei singoli casi, dell’arredamento più adatto anche ricorrendo a soluzioni personalizzate. Colori, forme, arredi, materiali, infissi, rivestimenti, decorazioni: sono tutti elementi che devono concorrere a realizzare un risultato armonioso e personalizzato.
Le metamorfosi edilizie possibili sono innumerevoli. Grazie all’uso sapiente di materiali, colori e arredi è possibile realizzare un appartamento in stile moderno, provenzale, rustico, classico, industriale, etnico, esotico... non tralasciando assolutamente i concetti di funzionalità, essenzialità e cura del dettaglio.
Certo, rimettere mano all’appartamento può spaventare se si pensa ai costi che si devono affrontare. Questi dipendono certamente dall’incisività e dalla numerosità degli interventi da realizzare. Eppure, un architetto esperto, con pochi e limitati accorgimenti potrebbe già trasformare gli ambienti proponendo soluzioni che comportano limitati interventi edilizi ma che hanno comunque un forte impatto sul risultato finale. A volte basta semplicemente spostare un tramezzo, modificare il colore di poche pareti o ridisegnare la disposizione degli arredi interni per generare quella "metamorfosi desiderata" e che, da soli, non si era riusciti a immaginare. E il risultato è garantito dall’esperienza e dalla conoscenza del professionista.
Articolo del: