SEO: l’ottimizzazione che conta
Algoritmi e funzioni dei motori di ricerca sempre in evoluzione non permettono un’efficace ottimizzazione se ci si affida al fai da te

Blog, social network, siti...la concorrenza sull’autostrada di internet è spietata e il sorpasso non è così semplice e automatico. Con l’aumentare crescente di blogger, internauti e aziende che basano il proprio business in rete o che semplicemente desiderano aumentare il loro giro di affari grazie alla visibilità offerta da internet, sono sorti programmi e stratagemmi per sgominare la concorrenza e ritagliarsi una posizione dominante rispetto ai competitors. Tra questi meccanismi il SEO (Search Engine Optimization) la fa da padrone.
Ma cos’è il SEO? È, semplificando molto, una tecnica mirata a ottimizzare l’indicizzazione di un sito o di un blog, in modo che sia più visibile degli altri e si piazzi ai primi posti sui motori di ricerca. La definizione è tutto sommato semplice, ma non certamente la sua messa in pratica. Esistono sul mercato strumenti web già pronti all’uso che consentono l’applicazione del SEO. Ma il fai da te, in questo caso, non consente di ottenere i risultati desiderati. Anzi, può essere addirittura controproducente.
Il SEO è tutt’altro che semplice e statico. Si basa sull’utilizzo di "parole chiave" scelte in base alla tipologia di utenti che si desidera raggiungere, ma non solo. Un buon posizionamento si costruisce attraverso tutti gli elementi e contenuti interni del sito, ma ad esempio anche attraverso una rete di relazioni con altri siti, la condivisione con i social network. Tutti fattori che consentono un’efficace capacità di indicizzarsi nelle classifiche e nei risultati dei motori di ricerca (le cosiddette SERP, Search Engine Results Pages).
A questo punto verrebbe da pensare che basti un corso di SEO per imparare i trucchi del mestiere e il gioco è fatto. Non c’è nulla di più errato. I motori di ricerca modificano costantemente i loro algoritmi e le loro funzioni per scandagliare i contenuti sempre più numerosi e vari e per gestire un traffico di dati e informazioni massiccio. Ecco che il fai da te e gli strumenti web statici risultano inadatti e inefficaci in un mondo caratterizzato da una concorrenza senza uguali.
Soprattutto per le aziende che puntano ad ampliare i propri affari sfruttando la grande rete, è indispensabile affidarsi a un esperto SEO che conosca i mutamenti degli algoritmi e che possa mettere in pratica tecniche e stratagemmi davvero efficaci. Una buona ottimizzazione consente un’elevata indicizzazione e un efficace posizionamento, fattori indispensabili per un’attività di successo. L’uso di strumenti fai da te o scopiazzare siti e contenuti ben posizionati risulterebbe, non solo dannoso ma addirittura altamente penalizzante.
Ma cos’è il SEO? È, semplificando molto, una tecnica mirata a ottimizzare l’indicizzazione di un sito o di un blog, in modo che sia più visibile degli altri e si piazzi ai primi posti sui motori di ricerca. La definizione è tutto sommato semplice, ma non certamente la sua messa in pratica. Esistono sul mercato strumenti web già pronti all’uso che consentono l’applicazione del SEO. Ma il fai da te, in questo caso, non consente di ottenere i risultati desiderati. Anzi, può essere addirittura controproducente.
Il SEO è tutt’altro che semplice e statico. Si basa sull’utilizzo di "parole chiave" scelte in base alla tipologia di utenti che si desidera raggiungere, ma non solo. Un buon posizionamento si costruisce attraverso tutti gli elementi e contenuti interni del sito, ma ad esempio anche attraverso una rete di relazioni con altri siti, la condivisione con i social network. Tutti fattori che consentono un’efficace capacità di indicizzarsi nelle classifiche e nei risultati dei motori di ricerca (le cosiddette SERP, Search Engine Results Pages).
A questo punto verrebbe da pensare che basti un corso di SEO per imparare i trucchi del mestiere e il gioco è fatto. Non c’è nulla di più errato. I motori di ricerca modificano costantemente i loro algoritmi e le loro funzioni per scandagliare i contenuti sempre più numerosi e vari e per gestire un traffico di dati e informazioni massiccio. Ecco che il fai da te e gli strumenti web statici risultano inadatti e inefficaci in un mondo caratterizzato da una concorrenza senza uguali.
Soprattutto per le aziende che puntano ad ampliare i propri affari sfruttando la grande rete, è indispensabile affidarsi a un esperto SEO che conosca i mutamenti degli algoritmi e che possa mettere in pratica tecniche e stratagemmi davvero efficaci. Una buona ottimizzazione consente un’elevata indicizzazione e un efficace posizionamento, fattori indispensabili per un’attività di successo. L’uso di strumenti fai da te o scopiazzare siti e contenuti ben posizionati risulterebbe, non solo dannoso ma addirittura altamente penalizzante.
Articolo del: