Sicurezza sul luogo di lavoro


Pubblicata la versione aggiornata del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008)
Sicurezza sul luogo di lavoro

A 10 anni dalla sua entrata in vigore, il D.lgs. 81/2008 (il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) è stato pubblicato sul sito dell’INL (l’Ispettorato Nazionale del Lavoro) con una versione aggiornata con tutte le disposizioni integrative e correttive.

Ecco l’elenco delle ultime novità inserite nel Testo Unico 81/2008 aggiornato a maggio 2018 e pubblicato sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro:
- Inserita la circolare INL n. 1 dell’11/01/2018 contenente le indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione;
- Inserita la lettera circolare INL del 12/10/2017 prot. 3 avente ad oggetto le indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori;
- Inserito il Decreto Direttoriale n. 2 del 16/01/2018 - Elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione;
- Sostituito il decreto dirigenziale del 9 settembre 2016 con il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 - Diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11;
- Inseriti gli interpelli n. 1 e n. 2 del 13/12/2017, n. 1 del 14/02/2018 e n. 2 del 05/04/2018;
- Corretto all’art. 3 comma 12-bis il riferimento alla legge 16 dicembre 1991, n. 398 (associazioni sportive dilettantistiche);
- Inserito il riferimento all’interpello 8/2014 del 13/03/2014 al termine dell’art. 3 comma 12-bis.

Il D.Lgs n.81 del 9 aprile 2008, entrato in vigore il 15 maggio dello stesso anno, è un Testo Unico che raggruppa le norme in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e sancisce precisi obblighi e doveri a carico del datore di lavoro.

Tra gli obblighi disciplinati ci sono: la nomina dei responsabili alla sicurezza, degli addetti ai piani anti-incendio e al primo soccorso, l’adozione di misure di prevenzione e di protezione (come ad esempio i Dpi - i dispositivi di protezione individuali), la formazione obbligatoria per lavoratori e dirigenti e la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro.

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro è la normativa di riferimento con le norme da rispettare in modo che non si verifichino o che, almeno, si riducano al minimo i rischi per il lavoratore (purtroppo i fatti di cronaca ci ricordano come siano ancora numerosi i casi di decessi di cittadini sul posto di lavoro...).

Tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal settore merceologico delle aziende guidate, sono soggetti al rispetto delle norme contenute nel Testo Unico nel momento in cui, all’interno delle aziende stesse, prestino la loro attività lavoratori dipendenti o soggetti equiparati. Anche le imprese senza dipendenti devono rispettare gli stessi obblighi solo se sono presenti più di un socio "lavoratore" o nel caso di imprese familiari.

Lo scopo del Testo Unico è quello di garantire la sicurezza negli ambienti di lavoro, indicando parametri e requisiti specifici per la messa a norma dei locali adibiti all’esercizio dell’attività lavorativa. Per ambiente, poi, non si intende esclusivamente il "locale fisico" (pareti, soffitti, pavimenti...), ma anche l’illuminazione, gli strumenti di lavoro e il microclima, ovvero l’insieme di tutte quelle caratteristiche dell’aria che concorrono a creare un determinato "clima" all’interno dei luoghi di lavoro. Tra gli elementi messi sotto la lente di ingrandimento dalla normativa ci sono, a titolo esemplificativo, tutti gli impianti (elettrici, del gas, ecc...), gli elementi strutturali degli edifici che ospitano l’azienda (devono essere stabili e solidi), i macchinari (se presenti e funzionali per l’attività), le altezze, le cubature, le superfici, le vie di uscita di emergenza, portoni e scale, ecc...

Per ottenere maggiori informazioni al riguardo, è consigliabile affidarsi a un consulente di sicurezza sul luogo di lavoro. Cercatelo nel nostro sito. Il primo contatto in studio è gratuito!

Articolo del:

I professionisti più vicini a te in Consulenza per la sicurezza sul lavoro, aziendale e ambientale