Sigarette ed E-cig, nuove norme per il loro commercio e uso


In arrivo nuove norme sulla lavorazione, vendita e consumo delle sigarette tradizionali e quelle elettroniche
Sigarette ed E-cig, nuove norme per il loro commercio e uso

Al bando i pacchetti da 10 sigarette tradizionali, divieto di inserire aromi nelle sigarette e nel tabacco sfuso, foto choc sulle confezioni, divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne incinte e nuove regole sulle sigarette elettroniche.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo sul fumo e sui prodotti che contengono nicotina recependo quanto dettato dalla Direttiva europea 2014/40/Ue in materia di tabacco. Il testo, composto da 31 articoli in tutto, dovrà adesso passare al vaglio delle commissioni parlamentari competenti e della Conferenza Stato-Regioni.

Spariranno innanzitutto le confezioni da 10 sigarette. L’unico pacchetto ammesso è quello da 20 sigarette, mentre per il tabacco sfuso, ogni confezione dovrà contenere almeno 30 grammi di tabacco. Inoltre, il 65% della superficie esterna del pacchetto dovrà essere coperta da avvertenze e immagini choc che informano sui rischi derivanti dal fumo.

Scattano alcuni divieti: il primo riguarda la proibizione di inserire aromi all’interno delle sigarette in modo da non trasmettere il messaggio erroneo di essere meno dannose per la salute. Un altro divieto è quello di fumare in auto alla presenza di minori e di donne incinte. Non sarà possibile fumare neppure nelle pertinenze esterne dei reparti delle strutture universitarie ospedaliere e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) che hanno a che fare con i bambini o con le donne in gravidanza (reparti di ginecologia, ostetricia, pediatria, neonatologia...

Anche le multe diventeranno più salate: pagherà dai mille ai 4 mila euro oltre alla sospensione fino a tre mesi della licenza il tabaccaio che venderà sigarette ai minori. Le sanzioni pecuniarie raddoppieranno in caso di recidiva mentre a licenza verrà revocata.

Disposizioni particolari riguardano le sigarette elettroniche, le E-cig, che contengono nicotina. Anche qui c’è il divieto di venderle ai minorenni. Inoltre, sono previste indicazioni precise in merito ai contenuti del foglietto informativo, sui volumi di cartucce, serbatoi e contenitori dei liquidi. Nello specifico, il foglietto informativo dovrà contenere l'elenco di tutti gli ingredienti e altre informazioni per risalire alla qualità e alla sicurezza del prodotto. I contenitori delle ricariche dovranno contenere al massimo 10 ml di liquido, i serbatoi e le cartucce delle e-cig al massimo 2 ml. Altro obbligo, non meno importante: la concentrazione di nicotina nel liquido non deve essere superiore a 20 mg/ml.

Articolo del:

I professionisti più vicini a te in Diritto commerciale