Sistemi informatici aziendali, a ognuno il suo!


Sono essenziali per la gestione e il controllo di impresa e ogni impresa deve adottarne uno in base alla proprie esigenze
Sistemi informatici aziendali, a ognuno il suo!

I sistemi informatici aziendali sono essenziali per la gestione e il controllo di impresa e sono essenziali in tutte le funzioni aziendali: dirigenziali, programmatiche e operative. Grazie a sistemi informatici integrati è possibile automatizzare i diversi processi che hanno funzionalità e scopi differenti.

Le informazioni inserite e gestite dal sistema informatico aziendale hanno la funzione di sopperire alle esigenze gestionali del fruitore, vertice aziendale o capo reparto che sia. E, inoltre, le informazioni raccolte e condivise, possono sicuramente rappresentare una fonte di analisi e studio per improntare una gestione programmatica improntata sulla strategia pianificata piuttosto che su un approccio day by day.

A seconda dell’attività caratteristica di ogni azienda, poi, è importante valutare e implementare un sistema informatico che rispecchi le peculiarità dell’attività caratteristica aziendale.

Si potrebbe obiettare che è meglio affidarsi a sistemi informatici standard, dal costo sicuramente minore. Eppure, il risparmio iniziale aziendale di tale scelta potrebbe rivelarsi con il tempo un costo ben più gravoso. Il sistema informatico potrebbe essere visto come un paio di scarpe: deve calzare su misura. Ogni azienda, infatti, è a se stante e ha caratteristiche specifiche in fatto di processi produttivi, suddivisione del lavoro, distribuzione geografica, tipologia di clientela, tipologia di prodotto, ecc... Per questo motivo, un sistema infomatico standardizzato non coglierebbe l’essenza della gestione caratteristica né le esigenze specifiche del vertice aziendale.

I sistemi informatici interni rispecchiano l’identità ed il know how di un’impresa e un sistema standardizzato sicuramente non carpirebbe le peculiarità aziendali. Al contrario, un sistema informatico realizzato ad hoc su misura al singolo caso aziendale, garantirebbe quelle funzioni e risponderebbe alle esigenze informatiche e gestionali necessarie per una gestione oculata e programmata.

Infine, il limite di molti sistemi informatici standardizzati è lo scollamento tra le varie funzioni aziendali, ad esempio produttive e dirigenziali, comportando una difficoltà nell’approvvigionamento e aggregazione dei dati trai vari livelli gerarchici organizzativi. Così, ad esempio, un sistema generico utilizzato per la gestione di un magazzino potrebbe non garantire una facile aggregazione e analisi dei dati utili a livello decisionale.

Il sistema dell’informazione aziendale non può più essere considerato come un "accessorio aziendale", ma piuttosto come una funzione strategica di supporto al controllo a alla gestione dirigenziale d’impresa.

Articolo del: