Supergeometra in dirittura d’arrivo


Ancora un altro via libera all’introduzione di un percorso triennale post-diploma per i nuovi geometri
Supergeometra in dirittura d’arrivo

Definito così può sembrare un famoso personaggio dei fumetti, eppure il "Supergeometra" non ha niente a che vedere con la fantasia. E’ il nuovo titolo professionale che presto, forse già entro la fine del 2015, potrebbe entrare a far parte della costellazione delle professioni.

La figura del "Supergeometra" è stata presentata dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (CNGeGL) al Ministro della Pubblica istruzione dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, alla fine dell’anno scorso, in occasione del 50esimo anniversario dell'Istituto di istruzione superiore Luigi Einaudi di Alba, in provincia di Cuneo.

E recentemente ha ottenuto il via libera da parte dell’Assemblea dei Presidenti degli ordini territoriali dei Geometri. L’ultima tappa è l’emanazione di uno specifico decreto ministeriale del MIUR. Dopodiché il Supergeometra diventerà realtà a tutti gli effetti.

Ma chi è il Supergeometra? E’ un geometra specializzato che, al termine del diploma, si iscrive a un corso triennale post-diploma, cioè una laurea triennale. Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti degli istituti tecnici "Costruzioni ambiente e territorio" (CAT) e ha valenza universitaria. Il piano di studi, però, è blindato e deciso dal Consiglio nazionale geometri (CNG) senza che le università possano presentare un percorso formativo didattico differente.

Altri importanti vantaggi del progetto sono l’abilitazione diretta alla professione al termine degli studi triennali post-diploma e la possibilità di conseguire la laurea breve negli stessi istituti in cui si è ottenuto il diploma. Infatti, le lezioni si terranno nelle stesse aule e con gli stessi docenti delle superiori. Ciò, secondo il CNGeGL, permetterà un risparmio finanziario, soprattutto per le famiglie e in particolare di quelle che abitano distanti dalle università.

Certo, l’arrivo del Supergeometra potrebbe far storcere il naso ad altri professionisti, come architetti e ingegneri, che preferivano magari una riorganizzazione diversa delle professioni, caratterizzata più da una maggiore differenziazione di competenze e ruoli piuttosto che dall’arrivo di un nuovo concorrente. Ma ormai, il dado pare sia tratto e la strada dei giovani geometri sembra essere...super!

Articolo del: