Tra stile e design: pavimenti in resina
Poco conosciuta e diffusa, la resina è l’alternativa moderna al marmo, legno e ceramica. E presenta numerosi vantaggi!

Inizialmente ad appannaggio quasi esclusivo del settore industriale e commerciale, il pavimento in resina è sbarcato a pieno titolo anche nell’ambito dell’edilizia civile. E’ ancora poco conosciuta e poco diffusa, ma la resina sta lentamente diventando l’alternativa moderna al marmo, al legno e alla ceramica.
E’ un materiale utilizzato nei progetti di interior design fornendo una nota di eleganza, stile e raffinatezza. La sua capacità di modellarsi, poi, in fatto di colore e stili, consente di soddisfare qualunque tipo di gusti e desideri...unico requisito richiesto è la fantasia!
Oltre alla sua versatilità e alla resa elegante, la resina presenta numerosi vantaggi.
Innanzitutto, lo strato di resina sul pavimento è spesso circa 3/4 millimetri. Ciò consente di modificare il pavimento esistente senza dover compiere eccessivi e costosi lavori per registrare nuovamente ad esempio infissi e porte, dato il minimo aumento di spessore. Inoltre, il rifacimento del pavimento richiede tempi decisamente minori rispetto a quelli richiesti per sostituire parquet, marmi o ceramiche. La posa in opera della resina è, infatti, abbastanza veloce e maneggevole.
Anche il fattore igienico non è da sottovalutare: il pavimento in resina non presenta fughe o fessure che inevitabilmente si anneriscono con il tempo nonostante la costante pulizia. L’omogeneità e l’impermeabilità a qualunque tipo di sostanza della superficie del pavimento consente una maggiore e più facile pulizia e una minore proliferazione di batteri. Inoltre, la resina garantisce un’ottima protezione da muffe e umidità. E’, infine, inodore e atossica.
E’ resistente: basti pensare che nasce per uso industriale, anche se, inevitabilmente, subisce, come è ovvio, i danni del tempo e dell’usura. E’ però semplice da manutenere e non occorre ricorrere alla posa di nuove mattonelle di marmo e ceramiche o di listelli di parquet. Inoltre, presenta un alta conducibilità e si presta molto bene negli appartamenti forniti di sistemi di riscaldamento a pavimento. La sua composizione plastica (è una miscela di silicati inorganici naturali e altri componenti) consente al pavimento in resina di non creparsi o rialzarsi a causa degli sbalzi termici.
Infine, la resina è davvero molto versatile e si presta a innumerevoli giochi di fantasia ed estro. E’ possibile desiderare un pavimento di qualsiasi colore, monocromatico o con l’aggiunta di disegni; può avere un effetto spatolato, nuvolato, essere lucido od opaco...Insomma, è possibile ottenere un pavimento assolutamente personalizzato e di design.
E’ un materiale utilizzato nei progetti di interior design fornendo una nota di eleganza, stile e raffinatezza. La sua capacità di modellarsi, poi, in fatto di colore e stili, consente di soddisfare qualunque tipo di gusti e desideri...unico requisito richiesto è la fantasia!
Oltre alla sua versatilità e alla resa elegante, la resina presenta numerosi vantaggi.
Innanzitutto, lo strato di resina sul pavimento è spesso circa 3/4 millimetri. Ciò consente di modificare il pavimento esistente senza dover compiere eccessivi e costosi lavori per registrare nuovamente ad esempio infissi e porte, dato il minimo aumento di spessore. Inoltre, il rifacimento del pavimento richiede tempi decisamente minori rispetto a quelli richiesti per sostituire parquet, marmi o ceramiche. La posa in opera della resina è, infatti, abbastanza veloce e maneggevole.
Anche il fattore igienico non è da sottovalutare: il pavimento in resina non presenta fughe o fessure che inevitabilmente si anneriscono con il tempo nonostante la costante pulizia. L’omogeneità e l’impermeabilità a qualunque tipo di sostanza della superficie del pavimento consente una maggiore e più facile pulizia e una minore proliferazione di batteri. Inoltre, la resina garantisce un’ottima protezione da muffe e umidità. E’, infine, inodore e atossica.
E’ resistente: basti pensare che nasce per uso industriale, anche se, inevitabilmente, subisce, come è ovvio, i danni del tempo e dell’usura. E’ però semplice da manutenere e non occorre ricorrere alla posa di nuove mattonelle di marmo e ceramiche o di listelli di parquet. Inoltre, presenta un alta conducibilità e si presta molto bene negli appartamenti forniti di sistemi di riscaldamento a pavimento. La sua composizione plastica (è una miscela di silicati inorganici naturali e altri componenti) consente al pavimento in resina di non creparsi o rialzarsi a causa degli sbalzi termici.
Infine, la resina è davvero molto versatile e si presta a innumerevoli giochi di fantasia ed estro. E’ possibile desiderare un pavimento di qualsiasi colore, monocromatico o con l’aggiunta di disegni; può avere un effetto spatolato, nuvolato, essere lucido od opaco...Insomma, è possibile ottenere un pavimento assolutamente personalizzato e di design.
Articolo del: