Un approccio consapevole: la mindfulness


E’ una tecnica ideale per affrontare stress e ansia. Ma non chiamatela tecnica di rilassamento!
Un approccio consapevole: la mindfulness

Se ne parla sempre di più e ha sempre maggior diffusione. Stiamo parlando della mindfulness, un nuovo approccio alla consapevolezza di sé e del proprio essere.E’ erroneamente considerata una tecnica di rilassamento poiché anche la mindfulness pone al centro della propria attenzione il proprio corpo. Pur essendo due tecniche pressoché tangenti sono differenti e hanno scopi differenti.

Jon Kabat-Zinn, uno dei pionieri della Mindfulness, la descrive come un metodo per "porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante" accreditata è attenzione consapevole.

Porre attenzione in modo particolare significa imparare ad ascoltare il proprio corpo e il proprio essere a partire dalla respirazione, processo che svolgiamo in maniera automatica senza consapevolezza. Al centro dell’attenzione consapevole c’è il corpo, le percezioni sensoriali, le formazioni mentali e i relativi oggetti della mente.

"Nel momento presente" significa porre attenzione a ciò che ci circonda nel momento stesso in cui lo si vive e a ciò che accade nel nostro corpo nell’istante in cui ci si studia.

"In modo non giudicante" significa ascoltare e osservare il proprio corpo e le proprie emozioni senza doverle valutare, accettare o criticare.

La mindfulness è una pratica recente e antica nello stesso tempo. Relativamente recente poiché è stata inserita nelle tecniche occidentali a partire dagli anni ’70 negli Stati Uniti per poi diffondersi anche in Europa.
E’ nello stesso tempo antica perché affonda le sue radici nel pensiero buddista Nonostante questo, però, non bisogna pensare che per praticare la mindfulness si debba essere buddisti o abbracciare specifiche credenze. Si può affermare che la mindfulness si pone come tecnica "laica" basata esclusivamente sulla consapevolezza di sé.

La consapevolezza ricercata con la mindfulness è utile per affrontare i propri limiti emotivi soprattutto in momenti di crisi o di particolare difficoltà e disagio. Attraverso la pratica della mindfulness si può raggiungere una maggiore capacità di affrontare le diverse situazioni della vita grazie a una crescente capacità di risolvere i conflitti interni ed esterni, oltre a ridurre notevolmente gli stati di stress.

In un contesto come quello occidentale, in cui problematiche come ansia e stress sono sempre più diffuse, la mindfulness rappresenta di certo un modo per fermarsi e riflettere consapevolmente!

Articolo del: