120 milioni di euro per le PMI della Campania
Intervento Straordinario per la Competitività

Sul Burc n. 64 del 2 novembre 2015 è stato pubblicato l'avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane misura "Intervento straordinario per la competitività". La dotazione finanziaria prevista è di 120 milioni di euro.
Presentazione delle domande
A decorrere dalle ore 10:00 del 09/12/2015 e fino al 31/12/2015 (salvo proroghe)
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, attive da almeno due anni all’atto della presentazione della domanda, devono avere almeno una sede operativa in Campania, requisito quest’ultimo che, se non esistente all’atto della presentazione della domanda, deve essere posseduto dall’impresa al momento della stipula del contratto di finanziamento.
Obiettivi
La Misura "Intervento straordinario per la competitività" mira a favorire:
a) la crescita competitiva delle PMI operanti nei settori industriale, commerciale, turistico e della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico, supportandone lo sviluppo, il rafforzamento patrimoniale e la capacità di generare innovazione;
b) la realizzazione di nuovi investimenti, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico-alberghiere, ivi comprese le strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell'attività e alla valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché gli interventi volti al superamento delle barriere architettoniche, al rinnovo ed aggiornamento tecnologico, al miglioramento dell'impatto ambientale.
Agevolazioni
Finanziamenti agevolati al tasso dello 0% rimborsabili in 40 rate trimestrali posticipate costanti.
Le spese saranno considerate ammissibili alle agevolazioni in misura diversa:
- Industria e servizi min. € 200.000,00 - max € 2.500.000,00
- Turismo e Commercio min. € 100.000,00 - max € 1.500.000,00
- Altri operatori min. € 50.000,00 - max € 500.000,00
Caratteristiche dei Finanziamenti
Il Programma ammissibile potrà essere coperto fino ad un massimo dell’80% con risorse provenienti dal Fondo, il restante 20% dovrà essere coperto con mezzi propri del proponente.
Investimenti ammissibili
Risultano finanziabili le seguenti categorie di progetti:
- Nuovi investimenti, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico - alberghiere;
- Introduzione di impianti e soluzioni architettoniche finalizzate ad accrescere la sicurezza, l’accessibilità e il comfort delle strutture;
- Ampliamento, diversificazione, riconversione, riorganizzazione delle unità produttive esistenti;
- Creazione di nuove unità produttive di beni e servizi e centrali di potenziamento logistico;
- Miglioramento delle performance energetiche ed ambientali, innovazione tecnologica di processo e/o di prodotto, potenziamento delle reti commerciali e distributive in Italia;
- Miglioramento dell’immagine e strategie di marketing.
Spese ammissibili
- Beni strettamente funzionali all’investimento, ad eccezione di fabbricati e terreni;
- Arredi;
- Impianti industriali o specifici;
- Macchinari e attrezzature varie;
- Opere murarie;
- Costi del personale;
- Servizi di consulenza prestati da consulenti esterni;
- Diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
- Spese per creazione/potenziamento dei sistemi di vendita, di comunicazione e promozione via web.
Modalità di erogazione del finanziamento
L’erogazione avviene secondo una delle seguenti modalità:
A) a titolo di anticipazione per importo pari al 100% dell’investimento, garantita da polizza fideiussoria, per l’importo pari al totale del valore del finanziamento pubblico erogato, comprensivo di IVA;
B) a titolo di anticipazione per importo pari al 50% dell’investimento, garantita da polizza fideiussoria, per l’importo pari al 50% del valore del finanziamento pubblico erogato, comprensivo di IVA. L’erogazione del saldo, pari al 50% dell’investimento, avverrà in unica soluzione, dietro presentazione della rendicontazione pari al 100% delle spese sostenute, debitamente quietanzate;
C) per stato di avanzamento. In questo caso, l’erogazione è subordinata alla presentazione delle spese debitamente quietanzate: primo SAL pari ad almeno il 50% dell’importo totale del programma di investimento; saldo pari al 100% dell’importo.
Presentazione delle domande
A decorrere dalle ore 10:00 del 09/12/2015 e fino al 31/12/2015 (salvo proroghe)
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, attive da almeno due anni all’atto della presentazione della domanda, devono avere almeno una sede operativa in Campania, requisito quest’ultimo che, se non esistente all’atto della presentazione della domanda, deve essere posseduto dall’impresa al momento della stipula del contratto di finanziamento.
Obiettivi
La Misura "Intervento straordinario per la competitività" mira a favorire:
a) la crescita competitiva delle PMI operanti nei settori industriale, commerciale, turistico e della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico, supportandone lo sviluppo, il rafforzamento patrimoniale e la capacità di generare innovazione;
b) la realizzazione di nuovi investimenti, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico-alberghiere, ivi comprese le strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell'attività e alla valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché gli interventi volti al superamento delle barriere architettoniche, al rinnovo ed aggiornamento tecnologico, al miglioramento dell'impatto ambientale.
Agevolazioni
Finanziamenti agevolati al tasso dello 0% rimborsabili in 40 rate trimestrali posticipate costanti.
Le spese saranno considerate ammissibili alle agevolazioni in misura diversa:
- Industria e servizi min. € 200.000,00 - max € 2.500.000,00
- Turismo e Commercio min. € 100.000,00 - max € 1.500.000,00
- Altri operatori min. € 50.000,00 - max € 500.000,00
Caratteristiche dei Finanziamenti
Il Programma ammissibile potrà essere coperto fino ad un massimo dell’80% con risorse provenienti dal Fondo, il restante 20% dovrà essere coperto con mezzi propri del proponente.
Investimenti ammissibili
Risultano finanziabili le seguenti categorie di progetti:
- Nuovi investimenti, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico - alberghiere;
- Introduzione di impianti e soluzioni architettoniche finalizzate ad accrescere la sicurezza, l’accessibilità e il comfort delle strutture;
- Ampliamento, diversificazione, riconversione, riorganizzazione delle unità produttive esistenti;
- Creazione di nuove unità produttive di beni e servizi e centrali di potenziamento logistico;
- Miglioramento delle performance energetiche ed ambientali, innovazione tecnologica di processo e/o di prodotto, potenziamento delle reti commerciali e distributive in Italia;
- Miglioramento dell’immagine e strategie di marketing.
Spese ammissibili
- Beni strettamente funzionali all’investimento, ad eccezione di fabbricati e terreni;
- Arredi;
- Impianti industriali o specifici;
- Macchinari e attrezzature varie;
- Opere murarie;
- Costi del personale;
- Servizi di consulenza prestati da consulenti esterni;
- Diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
- Spese per creazione/potenziamento dei sistemi di vendita, di comunicazione e promozione via web.
Modalità di erogazione del finanziamento
L’erogazione avviene secondo una delle seguenti modalità:
A) a titolo di anticipazione per importo pari al 100% dell’investimento, garantita da polizza fideiussoria, per l’importo pari al totale del valore del finanziamento pubblico erogato, comprensivo di IVA;
B) a titolo di anticipazione per importo pari al 50% dell’investimento, garantita da polizza fideiussoria, per l’importo pari al 50% del valore del finanziamento pubblico erogato, comprensivo di IVA. L’erogazione del saldo, pari al 50% dell’investimento, avverrà in unica soluzione, dietro presentazione della rendicontazione pari al 100% delle spese sostenute, debitamente quietanzate;
C) per stato di avanzamento. In questo caso, l’erogazione è subordinata alla presentazione delle spese debitamente quietanzate: primo SAL pari ad almeno il 50% dell’importo totale del programma di investimento; saldo pari al 100% dell’importo.
Articolo del: