4.0 in azienda: una scelta lungimirante e vincente

Indice:
1. In cosa consiste Industria 4.0?
Industria 4.0 concretizza la possibilità di automatizzare la produzione, permettendo la comunicazione tra macchine fino ad oggi puramente dedicate all’attività produttiva.
Si introduce così il concetto di intelligenza in macchine che fino a ieri erano pensate, progettate ed utilizzate in un’unica modalità standard. In parole semplici, Industria 4.0 rende particolarmente efficiente la produzione aziendale: ci permette di connettere il sistema produttivo per una serie di scopi di cui ancora stiamo finendo di capire la portata, l'evoluzione e la potenzialità.
A tutti gli effetti, ci troviamo di fronte ad una nuova rivoluzione industriale.
2. I vantaggi di Industria 4.0
Gli scopi principali per cui implementare il 4.0 in azienda sono sostanzialmente tre:
1. aumento della flessibilità;
2. passaggio dal know how personale al know-how aziendale;
3. centralizzazione dei protocolli di lavoro delle macchine.
2.1. Aumento della flessibilità
Con flessibilità intendiamo il numero di operazioni che una determinata macchina o linea di produzione riesce ad eseguire nel tempo, ma anche quanto rapidamente tale linea possa essere riconvertita ad usi diversi.
>> Maggiore è la flessibilità, minore sarà il tempo che la modifica comporta e, quindi, costa all’azienda.
Questa caratteristica può essere massimizzata grazie all’esecuzione da remoto, concetto che aggiunge un ulteriore valore al termine flessibilità, perché permette di centralizzare la configurazione delle macchine e, quindi, il monitoraggio del loro lavoro.
La conseguenza immediata? L’aumento della produzione, soprattutto attraverso la riduzione degli sprechi e del tempo necessario per eseguire le operazioni. Un passaggio chiave per affacciarsi sul mercato globale in maniera competitiva.
2.2. Dal know-how personale al know-how aziendale
Fino ad oggi, ad occuparsi di configurazione e funzionamento delle macchine sono sempre stati operatori umani, persone addette alla programmazione e al controllo delle linee produttive. Queste figure tendono a diventare un’entità unica con i macchinari che controllano, finendo con l’acquisire un know-how preziosissimo e cruciale per l’azienda nel suo insieme.
>> Spostare il controllo della produzione al dialogo diretto tra macchine e sistema informativo equivale a spostare questa risorsa chiave all’interno della struttura aziendale.
Mentre prima era il singolo a sapere, ora va istruito il sistema azienda, perché sappia come lavorano le singole macchine e possa coordinarle, programmarle, armonizzarle tra loro, a prescindere dalla presenza di un individuo specifico.
2.3. Centralizzazione dei protocolli di lavoro delle macchine
Spieghiamo questo passaggio con un esempio pratico, fornito da un cliente del territorio.
L’azienda in esempio, impegnata nella lavorazione di molti prodotti diversi e tra loro non facilmente distinguibili, aveva la necessità di integrare un marcatore laser – già in uso – con tecnologia 4.0.
I pezzi prodotti, poco diversi tra loro, dovevano essere marcati in modo univoco con le numerose e precisissime indicazioni fino ad allora conosciute e demandate al settore produttivo aziendale. L’integrazione, in questo caso, si è rivelata molto delicata e complessa, poiché i risvolti della connessione tra macchina e sistema informativo aziendale erano cruciali.
La raccolta di tutte le informazioni richieste era sino ad allora delegata alla capacità lavorativa del singolo operatore, incaricato di ricordare e compilare la documentazione necessaria.
Un notevole spreco di tempo e una aumentata possibilità di errore per l’azienda!
Oggi, con il nuovo sistema automatizzato, le informazioni vengono fornite direttamente dal sistema informativo alla macchina laser. Un vantaggio immediato? La netta riduzione di tempo/uomo della lavorazione e la minimizzazione del rischio di errore.
3. Industria 4.0: una sfida enorme
Si tratta dunque di un'innovazione stravolgente, che troppo spesso le aziende non sono preparate ad affrontare.
Affidarsi al giusto consulente è il primo passo per cogliere in tempo l'importanza di questa rivoluzione e poter competere sul mercato globale.
La lungimiranza premierà le aziende con benefici nel tempo sempre più apprezzabili.
Vantaggi che si moltiplicheranno negli anni diventando patrimonio di conoscenza e, di conseguenza, competitività aziendale.
Studiando in maniera personalizzata come affrontare la sfida del 4.0, ciascuna azienda può scrivere un nuovo capitolo della propria storia e imparare a produrre la propria efficienza.
Articolo del: