730: ecco come detrarre le spese veterinarie


Detrazione del 19% sulle spese veterinarie dei nostri amici animali
730: ecco come detrarre le spese veterinarie
Modello 730 e Dichiarazione dei redditi: l'articolo 15 comma 1 lett. c-bis del TUIR prevede che si possano portare in detrazione al 19% tutte le spese veterinarie per gli animali detenuti legalmente a scopo di compagnia oppure per la pratica sportiva.

Tali spese riguardano sia quelle relative alle prestazioni professionali esercitate dal medico veterinario e sia quelle relative all'acquisto di medicinali specifici prescritti (Circolare 55/E/2001).

La detrazione spetta fino all'importo di € 387,34 e limitatamente alla parte che eccede di € 129,11.
Tale somma difatti rappresenta la franchigia che deve essere dedotta dall'importo speso sul quale poi calcolare il 19%.

Per esempio: se le spese veterinarie complessive ammontano ad € 300,00, la detrazione sarà calcolata sulla differenza data tra l'importo speso di € 300,00 e la franchigia di € 129,11 e precisamente su € 170,89.

E' importante avere chiaro che il limite di spesa di € 387,34 deve essere riferito alle spese veterinarie complessive sostenute dal contribuente che vuole usufruire della detrazione indipendentemente dal numero di animali posseduti.

Articolo del:


di Alessandra Felline

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse