Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Abuso edilizio e irrilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione


Il passaggio del tempo tra l’ordine di demolizione e il provvedimento di acquisizione non genera un affidamento tutelabile in capo all’autore dell’abuso edilizio
Abuso edilizio e irrilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione

Con sentenza n. 7371 del 23 agosto 2022, la seconda sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il principio secondo cui il passaggio del tempo tra l’ordine di demolizione e il provvedimento di acquisizione non genera un affidamento tutelabile in capo all’autore dell’abuso edilizio.

La giurisprudenza, infatti, è intervenuta più volte, con un principio ribadito anche dall’Adunanza Plenaria (17 ottobre 2017 n. 9) per escludere la rilevanza del passaggio del tempo per quanto riguarda l’adozione dei provvedimenti repressivi edilizi, negando che in tale materia si possa formare un affidamento tutelabile rispetto al perpetrarsi dell’abuso edilizio.

L’irrilevanza del passaggio del tempo è stata affermata con riferimento al lasso temporale tra la realizzazione dell’abuso e l’ordine di rimessione in pristino, ovverosia per la stessa adozione della misura ripristinatoria, in quanto il provvedimento di demolizione di una costruzione abusiva, al pari di tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato che non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né, ancora, alcuna motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendo neppure ammettersi l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare (Cons. Stato, sez. VI, 21 ottobre 2013, n. 5088; Cons. Stato, sez. VI, 4 ottobre 2013, n. 4907), e non potendo l'interessato dolersi del fatto che l'Amministrazione non abbia emanato in data antecedente i dovuti atti repressivi (Cons. Stato, sez. VI, 31 maggio 2013, n. 3010; Cons. Stato, sez. VI, 11 maggio 2011, n. 2781).

In particolare, nel caso di abusi edilizi, vi è un soggetto che pone in essere un comportamento contrastante con le prescrizioni dell’ordinamento, confidando nell’omissione dei controlli o comunque nella persistente inerzia dell’amministrazione nell’esercizio del potere di vigilanza.

In questi casi il fattore tempo non agisce qui in sinergia con l’apparente legittimità dell’azione amministrativa favorevole, a tutela di un’aspettativa conforme alle statuizioni amministrative pregresse (Cons. Stato, sez. VI, 21 ottobre 2013, n. 5088; Cons. Stato, sez. VI, 4 ottobre 2013, n. 4907; Cons. Stato, sez. IV, 4 maggio 2012, n. 2592).

Di affidamento meritevole di tutela si può parlare solo ove il privato, il quale abbia correttamente e in senso compiuto resa nota la propria posizione all’Amministrazione, venga indotto da un provvedimento della stessa Amministrazione a ritenere come legittimo il suo operato, non già nel caso in cui sia stato commesso un illecito all’insaputa della stessa (Cons. Stato, sez. IV, 15 settembre 2009, n. 5509).

Tale orientamento ha, peraltro, trovato l’autorevole avallo dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato secondo la quale il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso.

Il principio in questione non ammette deroghe neppure nell’ipotesi in cui l’ingiunzione di demolizione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione dell’abuso, il titolare attuale non sia responsabile dell’abuso e il trasferimento non denoti intenti elusivi dell’onere di ripristino (Cons. Stato, Ad. Plen., 17 ottobre 2017, n. 9).

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Violazione delle distanze tra costruzioni e tutela del terzo

L'Adunanza Plenaria esamina la questione della tutela del terzo a fronte di atti, nel caso di specie una concessione edilizia, ampliativi della sfera di altri soggetti

Continua

Diritto di accesso ai documenti detenuti dall'Agenzia delle entrate

È consentito ottenere copia della documentazione economica e finanziaria di terzi, detenuta dall’Agenzia delle entrate, per dimostrare la simulazione di un contratto

Continua

Contratto di avvalimento e documentazione di gara

La dichiarazione di impegno della ausiliaria va presentata, in sede di partecipazione alla gara pubblica, come atto distinto e separato dal contratto di avvalimento.

Continua

Appalto: segreti industriali e commerciali e diritto di accesso

Il diritto di accesso all’offerta tecnica e ai documenti contenenti segreti industriali o commerciali, esibiti dall'aggiudicatario nella gara di appalto

Continua

Abusi edilizi: la responsabilità del proprietario dell'immobile

La demolizione delle opere abusive può essere disposta a prescindere dalla responsabilità del proprietario o dell'occupante dell'immobile

Continua

Tutela dei beni paesaggistici: la regola della non sanabilità postuma

L’esame di compatibilità paesaggistica deve sempre precedere la realizzazione dell'opera

Continua

Gara pubblica: differenza tra contratto di avvalimento e subappalto

Il confine tra contratto di avvalimento e il subappalto

Continua

La titolarità delle opere realizzate sulla superficie demaniale

Le opere realizzate dai concessionari sulla superficie demaniale sono d’esclusiva proprietà privata c.d. superficiaria fino al momento della scadenza della concessione

Continua

Soccorso istruttorio e integrazione documentale

E' possibile rettificare la dichiarazione relativa al possesso del fatturato in proprio e produrre i bilanci in sede di soccorso istruttorio

Continua

Abuso edilizio: ordine di demolizione e sanzioni sostitutive

La sanzione pecuniaria - sostitutiva della demolizione - può essere adottata quando la demolizione presenta difficoltà tecniche

Continua

Vincolo paesaggistico e autorizzazione della Soprintendenza

L'avvenuta edificazione di un’area o il suo degrado non costituiscono ragione sufficiente per escludere l’imposizione di un vincolo paesaggistico

Continua

Abusi edilizi: i presupposti per il permesso in sanatoria

Il permesso in sanatoria può essere rilasciato, a seguito di accertamento di conformità, laddove sussista la cd. "doppia conformità" dell'opera realizzata

Continua

I tipi di lottizzazione abusiva

La lottizzazione abusiva materiale, formale e mista

Continua

La cessione di cubatura: natura giuridica e presupposti

La capacità edificatoria e il trasferimento dei diritti edificatori provenienti da un altro terreno

Continua

Gara pubblica e prezzi offerti dalla PA non remunerativi per l'impresa

Cosa fare se l'importo a base d'asta della gara ad evidenza pubblica è insufficiente a coprire i costi?

Continua

Domanda di riconoscimento del titolo estero docente

Cosa fare se il Ministero dell'istruzione non adotta il provvedimento di riconoscimento del titolo estero?

Continua

Bando immediatamente escludente e domanda di partecipazione alla gara

Se il bando di gara non consente la partecipazione dell'operatore economico alla gara è comunque necessario presentare la domanda di partecipazione alla procedura?

Continua

Domanda di riconoscimento del titolo rumeno su sostegno

Come ottenere dal TAR la condanna del Ministero dell'Istruzione ad esaminare la domanda di riconoscimento del titolo estero una volta scaduti i termini di legge.

Continua