Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Abuso edilizio: ordine di demolizione e sanzioni sostitutive


La sanzione pecuniaria - sostitutiva della demolizione - può essere adottata quando la demolizione presenta difficoltà tecniche
Abuso edilizio: ordine di demolizione e sanzioni sostitutive

Con sentenza n. 2418 del 1° aprile 2022, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha riaffermato il principio secondo cui l'ordine di demolizione di un manufatto abusivo è un provvedimento vincolato, come tutti gli atti sanzionatori in materia edilizia, tale da non richiedere una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, tantomeno una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione (ex multis, Cons. Stato, sez. VI, 17 novembre 2020, n. 7132).

Pertanto, non dovendosi bilanciare l’interesse pubblico alla rimozione dell’abuso con l’interesse privato alla conservazione di un’utilità, risalente nel tempo, conseguita in assenza del necessario titolo abilitativo, la demolizione risulta congruamente motivata mediante la descrizione del manufatto realizzato e l’indicazione della norma violata.

Parimenti, ha proseguito il Consiglio di Stato, stante l’assenza di un titolo edilizio riferibile alle opere per cui è causa, non potrebbe neppure riscontrarsi una posizione di legittimo affidamento meritevole di tutela.

Come precisato dalla giurisprudenza amministrativa, il principio dell'affidamento trova la sua giustificazione nella circostanza che il privato possa confidare nella stabilità di un atto amministrativo, quando abbia ragione di ritenere che l'atto sia legittimo e comunque abbia prodotto i suoi effetti per lungo tempo, senza che sia intervenuto alcun "rilievo" da parte dell'amministrazione che lo ha emanato (C.G.A.R.S., 23 maggio 2017, n. 243).

Affinché possa riscontrarsi una posizione di legittimo affidamento, occorre, dunque, che la parte privata sia beneficiata da un pregresso atto amministrativo, costitutivo di una situazione di vantaggio acquisita in buona fede, consolidatasi nel proprio patrimonio giuridico per via del decorso di un apprezzabile periodo temporale. Peraltro, in materia di repressione degli abusi edilizi, la giurisprudenza amministrativa è ferma nell’escludere un affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo trascorso dalla realizzazione dell'abuso non legittima affatto (ex multis, Cons. Stato, sez. VI, 19 marzo 2021, n. 2380).

Quanto alla applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva, disciplinata dall'art. 33, comma 2, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, i giudici amministrativi hanno precisato che rappresenta solo un'ipotesi subordinata alla quale si può fare ricorso quando emergano difficoltà tecniche in sede di esecuzione della demolizione: con la conseguenza che la mancata valutazione della possibile applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva non può costituire un vizio dell'ordine di demolizione (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 10 novembre 2017, n. 5180; Cons. Stato, sez. II, 4 luglio 2019, n. 4588).

Come già precisato in passato (Cons. Stato, sez. VI, 8 ottobre 2020, n. 5985), la sanzione pecuniaria può essere adottata dall'Amministrazione esclusivamente nel caso in cui sia oggettivamente impossibile procedere alla demolizione e, quindi, soltanto qualora risulti in maniera inequivoca che la demolizione, per le sue conseguenze materiali, inciderebbe sulla stabilità dell'edificio nel suo complesso senza che, pertanto, possano venire in rilievo aspetti relativi all'eccessiva onerosità dell'intervento. La norma richiede infatti, a fini applicativi, la sussistenza di alcuni presupposti, tra cui proprio la previa emanazione dell'ordine di demolizione, l'istanza tempestiva del destinatario dell'ordine e un motivato accertamento dell'ufficio tecnico comunale sulla impossibilità materiale di ripristinare lo stato dei luoghi, configurabile soltanto quando la demolizione, per le sue conseguenze materiali, inciderebbe sulla stabilità dell'edificio nel suo complesso legittimamente realizzato (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 15 maggio 2019, n. 3138).

A cura di Avv. Andrea de Bonis - Studio Legale de Bonis - Partner 24 Ore Avvocati - www.studiolegaledirittoamministrativo.com

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Violazione delle distanze tra costruzioni e tutela del terzo

L'Adunanza Plenaria esamina la questione della tutela del terzo a fronte di atti, nel caso di specie una concessione edilizia, ampliativi della sfera di altri soggetti

Continua

Diritto di accesso ai documenti detenuti dall'Agenzia delle entrate

È consentito ottenere copia della documentazione economica e finanziaria di terzi, detenuta dall’Agenzia delle entrate, per dimostrare la simulazione di un contratto

Continua

Contratto di avvalimento e documentazione di gara

La dichiarazione di impegno della ausiliaria va presentata, in sede di partecipazione alla gara pubblica, come atto distinto e separato dal contratto di avvalimento.

Continua

Appalto: segreti industriali e commerciali e diritto di accesso

Il diritto di accesso all’offerta tecnica e ai documenti contenenti segreti industriali o commerciali, esibiti dall'aggiudicatario nella gara di appalto

Continua

Abusi edilizi: la responsabilità del proprietario dell'immobile

La demolizione delle opere abusive può essere disposta a prescindere dalla responsabilità del proprietario o dell'occupante dell'immobile

Continua

Tutela dei beni paesaggistici: la regola della non sanabilità postuma

L’esame di compatibilità paesaggistica deve sempre precedere la realizzazione dell'opera

Continua

Gara pubblica: differenza tra contratto di avvalimento e subappalto

Il confine tra contratto di avvalimento e il subappalto

Continua

La titolarità delle opere realizzate sulla superficie demaniale

Le opere realizzate dai concessionari sulla superficie demaniale sono d’esclusiva proprietà privata c.d. superficiaria fino al momento della scadenza della concessione

Continua

Soccorso istruttorio e integrazione documentale

E' possibile rettificare la dichiarazione relativa al possesso del fatturato in proprio e produrre i bilanci in sede di soccorso istruttorio

Continua

Vincolo paesaggistico e autorizzazione della Soprintendenza

L'avvenuta edificazione di un’area o il suo degrado non costituiscono ragione sufficiente per escludere l’imposizione di un vincolo paesaggistico

Continua

Abusi edilizi: i presupposti per il permesso in sanatoria

Il permesso in sanatoria può essere rilasciato, a seguito di accertamento di conformità, laddove sussista la cd. "doppia conformità" dell'opera realizzata

Continua

I tipi di lottizzazione abusiva

La lottizzazione abusiva materiale, formale e mista

Continua

La cessione di cubatura: natura giuridica e presupposti

La capacità edificatoria e il trasferimento dei diritti edificatori provenienti da un altro terreno

Continua

Abuso edilizio e irrilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione

Il passaggio del tempo tra l’ordine di demolizione e il provvedimento di acquisizione non genera un affidamento tutelabile in capo all’autore dell’abuso edilizio

Continua

Gara pubblica e prezzi offerti dalla PA non remunerativi per l'impresa

Cosa fare se l'importo a base d'asta della gara ad evidenza pubblica è insufficiente a coprire i costi?

Continua

Domanda di riconoscimento del titolo estero docente

Cosa fare se il Ministero dell'istruzione non adotta il provvedimento di riconoscimento del titolo estero?

Continua

Bando immediatamente escludente e domanda di partecipazione alla gara

Se il bando di gara non consente la partecipazione dell'operatore economico alla gara è comunque necessario presentare la domanda di partecipazione alla procedura?

Continua

Domanda di riconoscimento del titolo rumeno su sostegno

Come ottenere dal TAR la condanna del Ministero dell'Istruzione ad esaminare la domanda di riconoscimento del titolo estero una volta scaduti i termini di legge.

Continua