Accatastamento fabbricati


L' accatastamento dei fabbricati è necessaria ai fini dell' attribuzione di rendita catastale, necessaria al pagamento di tasse sulla casa
Accatastamento fabbricati
I proprietari devono denunciare al Catasto (Agenzia delle Entrate) le nuove costruzioni o ampliamenti eseguiti, diventate utilizzabili per l'uso a cui sono destinate entro 30 giorni dalla data di usufruibilità dell’unità immobiliare o fine lavori.

L'immobile viene quindi censito, ossia vengono eseguite le operazioni di accatastamento con l’introduzione in mappa della sagoma del fabbricato. In seguito viene elaborata la planimetria e attribuzione di classe, categoria e rendita catastale, quest’ultima necessaria per pagare IMU e altre tasse sulla casa.

COME SI FA
Le pratiche per l’accatastamento consistono sommariamente in:
- se si tratta di nuova costruzione occorre preliminarmente redigere la pratica al Catasto Terreni "Tipo Mappale" per l’aggiornamento ed inserimento nella mappa catastale del fabbricato o dell’unità immobiliare
- redazione della planimetria delle unità immobiliari
- compilazione di una serie di modelli mediante un programma ministeriale denominato DOCFA, che permette di attribuire la rendita catastale all’unità immobiliare

QUANDO
L’accatastamento dei fabbricati viene eseguito dopo la fine lavori, in quanto è un documento necessario per la futura pratica di agibilità da presentare in Comune.
In questi anni è accaduto che da rilevamenti aereofotogrammetrici sono risultati vari fabbricati non accatastati (le cosi dette case fantasma), ai quali il Catasto (ora Agenzia delle Entrate) ha provveduto all’invio di "lettere" ai rispettivi proprietari e attribuzioni di rendite presunte, con l’obbligo di accatastarle previa sanzioni pecuniarie.

CHI
Le pratiche per gli accatastamenti devono essere redatte da un tecnico abilitato quale ingegnere, architetto, geometra, ecc...regolarmente iscritto al rispettivo ordine collegiale, e poi sottoscritte dal proprietario dell’immobile.

Geom. Cristian Pulcini
Valmontone 11/11/2014
Offro consulenza gratuita presso il mio studio tecnico per qualsiasi chiarimento in merito

Articolo del:


di Geom. Pulcini Cristian

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse