Acquisto cane guida: detrazioni
A chi competono e in quali limiti

Le spese sostenute da soggetto non vedente per l’acquisto di un cane guida godono di detrazione IRPEF nella misura del 19%.
Detto beneficio compete una sola volta nell’arco di quattro anni, salvo il caso di perdita dell’animale e può calcolarsi sull’intero importo sostenuto.
La detrazione può essere usufruita in unica soluzione ovvero in quattro rate annuali uguali.
Compete altresì al familiare del quale il non vedente risulta fiscalmente a carico.
Anche per il mantenimento del cane guida è prevista una detrazione forfettaria di € 516,46: detto beneficio è riconosciuto al solo non vedente e non al familiare che lo ha fiscalmente a carico.
Detto beneficio compete una sola volta nell’arco di quattro anni, salvo il caso di perdita dell’animale e può calcolarsi sull’intero importo sostenuto.
La detrazione può essere usufruita in unica soluzione ovvero in quattro rate annuali uguali.
Compete altresì al familiare del quale il non vedente risulta fiscalmente a carico.
Anche per il mantenimento del cane guida è prevista una detrazione forfettaria di € 516,46: detto beneficio è riconosciuto al solo non vedente e non al familiare che lo ha fiscalmente a carico.
Articolo del: