Adempimenti ambientali con scadenza al 30 aprile


Prossimi adempimenti normativi con scadenza al 30 Aprile 2018
Adempimenti ambientali con scadenza al 30 aprile
La data del prossimo 30 Aprile 2018 coincide con il termine ultimo per il rispetto di una serie di adempimenti ambientali che di seguito richiamiamo:

1. Pagamento diritti annuali di iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali. Il pagamento dei diritti annuali dovrà essere eseguito unicamente dai soggetti iscritti.

2. Pagamento diritti annuali per le imprese iscritte al Registro recuperatori ai sensi dell'artt. 214-216 del D.lgs 152/06. Il pagamento dei diritti annuali dovrà essere eseguito unicamente dai soggetti iscritti, ossia gli impianti di recupero rifiuti autorizzati in "semplificata" o dotati di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).

3. Versamento contributo annuale SISTRI relativo all'anno 2018. Il versamento dovrà essere eseguito unicamente dai soggetti iscritti.

4. Compilazione applicativo Centro di Coordinamento RAEE. Gli impianti autorizzati al trattamento ed allo stoccaggio dei RAEE (Rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche) dovranno comunicare al Centro di Coordinamento RAEE i quantitativi in ingresso ed in uscita durante l'anno 2017.

5. Compilazione annuale Applicativo O.R.SO. Tale comunicazione deve essere effettuata da tutti gli impianti di recupero e/o smaltimento rifiuti della Regione Lombardia (qualora il Vs. impianto sia situato in altre regioni vogliate contattarci per una verifica specifica).

6. Compilazione applicativo AIDA. Gli impianti che esercitano la propria attività in forza di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) devono comunicare i risultati dell'esecuzione del piano di monitoraggio attraverso la compilazione dell'applicativo AIDA.

7. Comunicazione annuale E-PRTR. Gli impianti autorizzati ad effettuare le attività indicate nella Tabella A1 DPR 157 del 11/07/2011 devono verificare il quantitativo di rifiuti inviati a recupero e/o smaltimento (sia in Italia che all'estero) e quindi effettuare la comunicazione annuale E-PRTR (la dichiarazione può prevedere anche la necessità di comunicare determinati dati inerenti le emissioni in aria, acqua e suolo).

8. MUD. I soggetti obbligati devono predisporre ed inoltrare la comunicazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD).
Fatte salve le scadenze sopra elencate si segnalano i seguenti ulteriori adempimenti ambientali con scadenza differita:

9. Denuncia annuale della quantità e qualità delle acque scaricate da insediamenti produttivi in pubblica fognatura. Il termine per la presentazione della denuncia è stabilito dall'Ente gestore del servizio; tale scadenza può essere il 31 Gennaio o il 28 Febbraio.

10. Denuncia annuale dei volumi d'acqua pubblica derivati da pozzi; anche in questo caso è opportuno verificare il termine per la presentazione della denuncia (31 Gennaio o 31 Marzo);

11. Dichiarazione annuale COV - Bilancio di massa. I titolari di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, qualora previsto nel proprio atto autorizzativo, devono inviare al Dipartimento ARPA di competenza il bilancio di massa relativo all'utilizzo dei COV (Composti Organici Volatili) entro il 31 Marzo;

12. P.G.S. - Piano Gestione Solventi. I titolari di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, qualora previsto nel proprio atto autorizzativo, devono predisporre e trasmettere il P.G.S. relativo all'utilizzo dei COV (Composti Organici Volatili) entro il 30 Aprile.

Te.A. Consulting S.r.l. gli esperti del settore ambientale.

Articolo del:


di Massimo Moi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse