Adempimenti del datore di lavoro agricolo


L’azienda agricola rispetto alle altre aziende ha una gestione del tutto diversa per quanto riguarda i contributi e le pratiche INPS
Adempimenti del datore di lavoro agricolo
L’azienda agricola rispetto alle altre aziende ha una gestione del tutto diversa per quanto riguarda i contributi e le pratiche INPS, pertanto anche gli adempimenti sono diversi.
La prima cosa da fare obbligatoriamente è denunciare telematicamente l’esistenza dell’azienda tramite il nuovo modello di Comunicazione Unica. In seguito si può procedere con le assunzioni dei lavoratori attraverso la procedura "UNIFICATO LAV" che va indirizzata sia all’ente previdenziale che al Centro per l’Impiego competente. La procedura di comunicazione di assunzione va effettuata sempre il giorno prima di inizio dell’attività lavorativa. Sempre attraverso la procedura "UNIFICATO LAV" va inserita la cessazione, la trasformazione e proroga del contratto di lavoro entro cinque giorni.
Altro adempimento è l’invio trimestrale all’Inps del modello "DMAG". Questo modello è composto da due parti, nella prima vanno indicati i dati aziendali, mentre nella seconda quelli occupazionali e retributivi dei lavoratori. Le date di scadenza per l’invio di questo modello, che deve essere fatto sempre telematicamente, sono rispettivamente:
- 30 aprile per il primo trimestre;
- 31 luglio per il secondo trimestre;
- 31 ottobre per il terzo trimestre;
- 31 gennaio per il quarto trimestre.

Articolo del:


di Studio Molinaro

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse