Agevolazioni agricoltura 2016


Bonus e-commerce e nuovi prodotti e tecnologie
Agevolazioni agricoltura 2016
Le agevolazioni previste in agricoltura per l’ anno 2016, in realtà rappresentano una serie di misure adottate dal Governo Renzi per favorire e consentire una maggiore competitività del settore agricolo e del cosiddetto made in Italy.

Nello specifico è stato previsto proprio un Bonus per chi investe in e-commerce e in nuovi prodotti.
Gli investimenti realizzati nel commercio elettronico servono per aumentare quindi le vendite in agricoltura del nostro made in Italy e gli incentivi e-commerce nel settore agricolo consistono in una agevolazione fiscale sotto forma di credito di imposta del 40% delle spese fino a 50.000 euro per tutti coloro che investiranno risorse per istituire la rete del commercio elettronico in agricoltura o anche solo ampliarla, ossia, nello sviluppo di nuove infrastrutture informatiche volte a potenziare il commercio elettronico e quindi le vendita online dei prodotti agricoli italiani in tutto il mondo.

Non dobbiamo dimenticare che farsi conoscere oggi è importante, le aziende che non si propongono online rinunciano ad una fetta consistente del mercato e grazie a questo bonus anche il settore agricolo potrà allargare i propri orizzonti di mercato.
Nel dettaglio, questo tipo di agevolazione agricola riguarda le spese sostenute per:
- L’acquisto di attrezzature tecnologiche e di software;
- Spese per la progettazione e l’implementazione;
- Creazione di sistemi di sicurezza e database.

E’ previsto, inoltre, un altro credito di imposta pari al 40% e non superiore a 400.000 euro, per le spese sostenute per sviluppare nuovi prodotti, nuovi processi e nuove tecnologie, e nuove tecniche di cooperazione di filiera.
Le agevolazioni agricole riguardano:
- spese per consulenti e assistenti tecnici esterni;
- spese sostenute per l’acquisto, la costruzione e/o interventi volti al miglioramento di immobili o per l’acquisto di attrezzature, strumenti hardware e software;
- spese per finanziare esperimenti e ricerche;
costi sostenuti per l’acquisizione di licenze, marchi commerciali, brevetti;
spese relative alla formazione e l’aggiornamento del personale e del titolare dell’azienda;
- spese sostenute per gli investimenti in pubblicità e promozione dei prodotti, sia sul mercato italiano che internazionale.

Le agevolazioni previste in agricoltura nel 2016 rappresentano degli incentivi il cui fine è quello di sostenere il settore agricolo, renderlo competitivo in Italia e nel mondo rappresentano un aiuto concreto per gli agricoltori.

La domanda per beneficiare di queste agevolazioni agricole va presentata indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi. Ragion per cui, il termine ultimo per presentare la richiesta coincide con i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Ogni spesa deve ovviamente rientrare nell’anno d’imposta a cui si riferisce la dichiarazione e deve essere documentata con le relative ricevute.

Articolo del:


di Studio Molinaro

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse