Agevolazioni internet per non udenti e non vedenti


Ecco cosa è previsto nella delibera AGCOM in merito alle agevolazioni all'accesso alla rete per sordi e ciechi
Agevolazioni internet per non udenti e non vedenti
Nel nostro paese esistono, nei vari ambiti di interesse, una serie di agevolazioni che riguardano i portatori di handicap, agevolazioni che le aziende e i servizi devono poter fornire a queste persone per aiutarli nella loro vita quotidiana.

Il problema è che le società, spesso, non pubblicizzano queste possibilità che per questo sono poco conosciute; una tra queste riguarda i servizi telefonici,che grazie ad una delibera AGCOM (Autorità Garante per le Comunicazioni) risalente ormai a 10 anni fa, al 2007, ha imposto alle varie compagnie telefoniche delle agevolazioni da fornire a portatori di handicap, nello specifico persone cieche e persone sorde, in diverso modo.

La delibera, che si può leggere direttamente sul sito AGCOM (questo è il link http://www.agcom.it/documents/10179/0/Documento/9d4f3863-4d3f-4094-acb4-e881ec0bb363), è composta da un lungo allegato che dice alle compagnie quali sono le agevolazioni da fornire ai singoli utenti in base alle disabilità, che, riassunte, sono le seguenti:
- Le persone sorde devono essere esentate dal pagamento dell'abbonamento telefonico, come agevolazione;

- Alle persone sorde devono essere forniti gratuitamente almeno 50 SMS al giorno, 1500 al mese, senza costi agiuntivi rispetto agli altri piani o promozioni concomitanti. Questa agevolazione vale solamente per la telefonia mobile, e per un solo numero di telefono.

- Alle persone cieche devono essere garantite almeno 90 ore al mese di navigazione gratuita, relativamente alla navigazione internet da linea fissa.

La delibera è molto semplice, e tra l'altro prevede una serie di sanzioni per gli operatori che non la applicheranno; tuttavia, gli operatori sembrano prendersela piuttosto comoda in base all'applicazione perché alcuni hanno applicato queste regole solo recentemente (sono 9 anni che la delibera è disponibile!) mentre altri sembrano non applicarla ancora o farlo in modo diverso dalle modalità previste dal documento stesso.

In particolare, gli operatori di linea sia fissa che mobile tendenzialmente propongono delle agevolazioni sia per ciechi che per sordi, relativamente alle due tipologie di linea (lo fanno Tim, Vodafone, Wind, Fastweb) mentre gli operatori che forniscono solamente o prevalentemente servizi di telefonia fissa (come Tiscali) applicano, in base a quanto indicato dalla normativa, le agevolazioni che riguardano le persone cieche.

Sembra invece che l'operatore Tre, che propone solamente la linea mobile e non fissa, non abbia ancora un'offerta agevolata per le persone sorde, che sarebbe invece tenuto a fornire.

In base alla delibera, le promozioni agevolate per portatori di handicap dovrebbero essere ampiamente pubblicizzate per mezzo delle associazioni dedicate al supporto degli ipovedenti o dei minorati auditivi, ma non è semplice capire se questo venga fatto o meno perché l'associazione con la quale pubblicizzare è di libera scelta dell'operatore telefonico.

In ogni caso, per avere maggiori informazioni sulle agevolazioni dei singoli operatori è possibile leggere un articolo sul sito www.taglialabolletta.it ( Qusto il link http://taglialabolletta.it/adsl-e-fibra-agevolazioni-per-non-vedenti-e-non-udenti/), che ne riassume le offerte disponibili per singolo operatore, quindi da TIM-Telecom a Tiscali.

Articolo del:


di Antonino Vento

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse