Agibilità negozi


Per poter avviare una qualunque attività commerciale, bisogna che il locale sia dotato di tutte le caratteristiche per lo svolgimento della stessa.
Agibilità negozi
Innanzitutto bisogna chiedere al proprietario dell'immobile le certificazioni inerenti l'adeguamento degli impianti elettrici e idrici. Se egli non ne dispone, allora bisogna farsi rilasciare da una Ditta di Impianti (dopo che abbia effettuato le opportune verifiche e l'eventuale adeguamento degli stessi), una Dichiarazione di Conformità, associata ad una Relazione sulla loro tipologia e al Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio.

Il Tecnico provvederà a redigere un progetto completo, che trasmetterà all'ASP di competenza, la quale dovrà rilasciare Parere favorevole.

Una volta ottenuto questo, il tecnico provvederà a trasmettere la documentazione necessaria all'Ufficio competente del Comune in cui insiste l'immobile, che dopo un attenta analisi, rilascerà il Certificato.

Fatto questo, si presenterà il progetto (con la disposizione interna di tutti gli arredi che saranno presenti nell'attività commerciale, e che dovranno essere disposti esattamente così per come progettati), all'Ufficio Annona e Mercati, che provvederà ad esaminarlo. Questo ufficio provvederà a sua volta a richiedere il parere medico-sanitario all'ASP che invierà un suo impiegato (di solito un medico), a verificare che lo stato dei luoghi corrisponda esattamente allo stato progettuale.

Solo dopo tale verifica, la Ditta potrà effettuare l'apertura della propria attività.
Purtroppo è un iter burocratico abbastanza lungo e complicato, e di questo si dovrà tener conto, per pianificare l'apertura dell'esercizio.

Articolo del:


di Geom. Francesca Arena

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse