Agibilità di un immobile, a cosa serve e quando va richiesta


L’agibilità di un immobile è un documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici
Agibilità di un immobile, a cosa serve e quando va richiesta

 

L’agibilità di un immobile è un documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici.

Va consegnato all’acquirente in caso di compravendita immobiliare anche se la mancanza di tale certificato non comporta l’annullamento del rogito.

A Roma tale documento va presentato attraverso una S.C.I.A. per il rilascio dell’agibilità, la richiesta può essere effettuata su un singolo immobile o su un intero edificio.


Quando va richiesta la S.C.I.A. di agibilità

Tale documento va richiesto nei seguenti casi:

•    Nuove costruzioni;

•    Ricostruzioni o sopraelevazioni anche parziali;

•    Tutti gli interventi sugli immobili esistenti che possono modificare le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e funzionalità degli impianti.

La richiesta di agibilità va effettuata entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori, la mancata presentazione della Segnalazione certificata di agibilità, nei casi sopra indicati comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro in base.


Chi fa la richiesta?

Deve essere richiesta dai seguenti soggetti:

•    Titolare del permesso di costruire;

•    Titolare della S.C.I.A. – C.I.L.A.;

•    Proprietario dell’immobile.


Che documenti devo allegare?

La S.C.I.A. di agibilità va compilata tramite apposito modello reperibile sul sito di Roma Capitale e deve essere corredata da un’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti attraverso appositi documenti, la conformità dell’opera al progetto presentato e alla planimetria catastale, le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.

 

Articolo del:


di Marco Bianchi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse