AGISCO: una soluzione per la piccola media impresa che vuole rinascere

AGISCO è una soluzione per la piccola media impresa che vuole rinascere dopo la crisi, potenziarsi o semplicemente rafforzare e mantenere i propri risultati. Un metodo semplice ed efficace che, attraverso un cammino personalizzato, esplora lo stile di business adottato dagli imprenditori e dai manager, ne potenzia l’approccio e la leadership e migliora la produttività e la continuità aziendale. Il modello di Agisco unisce il concetto di valutazione a quello di azione.
Valutazione: test iniziali
La valutazione si divide in due momenti:
1) Audit per la definizione di elementi quantitativi;
2) Assessment, ossia valutazione di elementi qualitativi legati alla persona in particolare alle “sue spinte” interne che determinato atteggiamenti ed azioni (a volte secondo schemi ripetitivi).
Per vincere la resistenza (limite qualitativo legato al carattere ed alle abitudini) e attuare il cambiamento, misurabile con elementi quantitativi, occorre un training; nello specifico l'allenamento di comportamenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi e la misurazione dei relativi progressi.
Azione: programma di lavoro
-
Processo di riorganizzazione: individuazione soluzioni alle criticita’, controllo di gestione, adeguamento dei processi, introduzione di un sistema di Monitoraggio.
-
Percorso di Executive Coaching che ha lo scopo di consolidare le competenze professionali necessarie per soddisfare il desiderio di realizzazione di ogni Leader e di ogni organizzazione aziendale, in equilibrio tra performance e benessere.
Tutto questo rappresenta una grande occasione di crescita e un vantaggio anche dal punto di vista competitivo nei confronti della concorrenza.
Funzionamento
Lo strumento di valutazione AGISCO prevede un approccio integrato e molto pratico. Attraverso un Audit iniziale, detto “Registrazione”, vengono definiti elementi quantitativi rappresentati dagli obiettivi dell’imprenditore e delle risorse, ed elementi qualitativi rappresentati dalle spinte emotive (atteggiamenti); successivamente vengono identificate le criticità e proposte soluzioni personalizzate ed efficaci.
Nella fase detta di “Sharing”, viene condiviso un percorso fatto di azioni e strumenti di lavoro mirati al raggiungimento degli obiettivi prefissati affiancato da una misurazione continua dei risultati.
Schematicamente il metodo AGISCO consiste nei seguenti step:
Valutazione
1) AUDIT: identificazione di criticità, soluzioni, obiettivi. (Quantitativa)
2) ASSESSMENT AGISCO: individuazione degli atteggiamenti che comportano inefficienza. (Qualitativa)
Azione
3) MAPPA STRATEGICA: realizzazione di una tabella di allenamento personalizzata basata su indicatori misurabili ed inserimento di un coach per vincere le spinte contrarie (resistenza).
4) MONITORING: misurazione dei risultati.
5) PROGRAMMA DI EMPOWERMENT: conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni!
Per raggiungere gli obiettivi servono due figure: il Tecnico (il Consulente), che definisce azioni e strumenti e si adopera per implementarli (Implementazione) nel Sistema Azienda e l'Allenatore (il Coach) che esercita la mente delle persone, mantiene alta la motivazione al raggiungimento dell’obiettivo condiviso con il tecnico e che accompagna verso la vittoria sulla Resistenza al Cambiamento, frequente quando si affronta un percorso di trasformazione.
Come si può vincere la Resistenza al Cambiamento? Solo con l’Allenamento!
Essenza del metodo agisco
Ogni persona durante la vita riceve, dalle figure che incontra, alcune indicazioni su come comportarsi. Se questi comportamenti vengono ripetuti frequentemente, se sono rinforzati da apprezzamenti o rimproveri, avranno una certa probabilità di venire adottati con una determinata frequenza. Alcuni di questi comportamenti vengono fatti propri dall’individuo e rimangono profondamente scritti dentro la propria memoria tanto da attivare una specie di registrazione ed in particolari situazioni riemergeranno.
Lo scopo di AGISCO è abilitare imprenditori, manager e collaboratori a comprendere ed imparare a gestire in modo funzionale le proprie spinte interiori, attraverso una serie di comportamenti efficaci e coerenti con il proprio ruolo. In poche parole, serve a “inculcare” le caratteristiche distintive che spingono una persona verso un preciso stile di Business.
Per fare ciò, inizialmente attraverso l'assessment, questionario sintetico ( da compilare in modo intuitivo e sincero) occorre scattare un’istantanea delle energie interiori che gareggiano per emergere e che, troppo spesso, guidano in maniera automatica le risposte comportamentali agli eventi quotidiani in ambito lavorativo.
Quando l'intensità di una o più energie è troppo elevata si corre il rischio di rincorrere solo alcuni bisogni perdendone di vista altri, vitali per il business o per l’organizzazione. Quando l'intensità è troppo bassa si mette a repentaglio la motivazione danneggiando così la propria efficienza.
A tal proposito l’Assessment può stabilire quanto certi atteggiamenti possano rappresentare delle risorse o quanto invece possano diventare degli ostacoli, sia al benessere sia alle performance.
Il metodo AGISCO permette di:
-
ottimizzare la gestione del proprio tempo;
-
migliorare le relazioni professionali;
-
alleggerire lo stress eccessivo;
-
rendere più focalizzata la produttività dell’organizzazione.
Nella speranza che questo articolo sia stato di vostro interesse, il mio suggerimento per l'imprenditore della PMI, in particolare, e' quello di cogliere l'attimo e AGIRE!
Articolo del: