Aiuto dello psicologo a genitori che si separano


Attraverso quali attività lo psicologo può supportare una coppia genitoriale che si sta separando, favorendo il benessere dei figli.
Aiuto dello psicologo a genitori che si separano
Nella mia trentennale esperienza lavorativa mi sono trovata di frequente a lavorare con coppie di genitori che si stavano separando per aiutarli ad affrontare tale evento, spesso traumatico e destabilizzante sul versante personale e portatore di stati depressivi e di insicurezza. Esso comporta necessariamente anche una revisione delle modalità attraverso cui si esplica la genitorialità, da affrontare in una situazione nuova.

Analogamente i figli devono affrontare il cambiamento, spesso accompagnato da confusione sull'accaduto e sofferenza , difficoltà a comprendere la nuova situazione e ad accettare la nuova organizzazione familiare.
Come può lo psicologo essere utile in tale delicata situazione ?

Attraverso azioni diverse, che possono agire in sinergia fra loro :
- mediazione familiare : durante la fase di separazione, se lo psicologo è formato specificamente in tale senso e in collaborazione con l'avvocato,in un clima rigorosamente imparziale e a favore dei figli, lo psicologo può attuare un processo di mediazione che aiuti, indirizzi e accompagni nel definire in un'ottica non di conflitto ma di accordo gli obiettivi pratici della separazione, in un clima costruttivo ed evolutivo, contenendo l'aggressività e le rivendicazioni emotive e pratiche spesso accese che contraddistinguono tale fase della separazione e che nuocciono all'equilibrio emotivo dei figli, già provati dall'evento.

- sostegno genitoriale : essere separati non significa non essere più genitori, ma farlo all'interno di un nuovo equilibrio di vita,, fornenedo ai figli sicurezza emotiva e risposte adeguate.Durante la separazione e a separazione avvenuta, il sostegno psicologico dei genitori rappresenta un valido strumento di aiuto. Se i livelli di conflittualità fra i coniugi non sono troppo alti, è auspicabile sia svolto dallo psicologo in modo congiunto con entrambi i genitori . In caso contrario si può comunque optare per il sostegno di uno dei due genitori o di entrambi separatamente, a seconda delle situazioni specifiche e nel rispetto dei bisogni emersi.

- aiuto rivolto ai figli : gli aspetti emotivi che i figli evidenziano durante la separazione dei genitori vanno spesso dalla confusione al disiorentamento, all'ansia, insicurezza, stati depressivi, comportamenti regressivi o aggressivi. Le idee che essi sviluppano in merito alla separazione frequentemente non rispondono al reale ma vengono tenute nascoste ai genitori per timore di farli soffrire, per non doversi esprimere con delle preferenze, per non dover colpevolizzare uno o entrambi i genitori, per la paura molto diffusa di essere stati loro la causa della separazione, per l'aggressività che li pervade, per la paura di perdere i genitori e per la paura di una vita nuova e ancora da conoscere. Naturalmente il loro vissuto dipende molto dal comportamento dei genitori durante la separazione e anche dall'età dei figli.
Alcuni incontri dello psicologo con i figli, in un clima di esplicitazione degli obiettivi degli incontri con loro e di consapevolezza , serviranno a far luce su tali aspetti in modo che lo psicologo ne possa discutere con i genitori per aiutarli nella comprensione e per valutare con loro le risposte più adeguate da dare ai figli.

- aiuto personale ai genitori : dalla rottura di equilibri della fase di vita precedente può sorgere il bisogno di uno o di entrambi i genitori di un lavoro su sè stessi e sulla propria propria identità, che dall'evento traumatico della separazione può uscirne danneggiata o confusa . In tal caso un' attività di sostegno personale o di psicoterapia rivolta a uno dei genitori può essere un valido aiuto nel ricostruirsi. Se entrambi i genitori lo richiedono, saranno scelti due psicoterapeuti differenti.
Analogamente, questo ultimo tipo di intervento non è compatibile sia svolto dallo stesso psicologo che lavori sugli obiettivi precedenti descritti che, se richiesti, saranno svolti da due psicologi differenti .




Articolo del:


di dott.ssa Silvia Garbagnati

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse