Alla ricerca dell'investimento perfetto
L’investimento perfetto per tutti, sempre e in ogni circostanza non esiste. E allora concentriamoci sui nostri obiettivi

L’investimento perfetto per tutti, sempre e in ogni circostanza non esiste.
Partire da questo presupposto è fondamentale per capire l’importanza di un approccio ragionato agli investimenti, perché diverse sono le esigenze di ognuno di noi, diversi gli obiettivi che ci poniamo e differente è la propensione al rischio.
Definiamo le nostre esigenze. Cosa chiediamo al nostro portafoglio? Protezione e tutela del capitale e della capacità di spesa? Crescita più sostenuta? Ottimizzazione fiscale del passaggio successorio?
Definiamo i nostri obiettivi. Questi possono essere di breve periodo, l’acquisto di una nuova auto fra qualche mese, o di lungo periodo, l’università di mio figlio fra qualche anno, e dobbiamo prestare molta attenzione alla definizione del nostro orizzonte temporale. La corretta manifestazione dei nostri obiettivi influirà in modo decisivo sulla proposta del nostro consulente.
Definiamo la nostra propensione al rischio. Ciò che ci distingue gli uni dagli altri è anche il grado di "sopportazione" del rischio, ossia la disponibilità a tollerare oscillazioni dei nostri investimenti. Attenzione agli strumenti miracolosi che "fanno guadagnare tanto senza rischiare"...magari esistessero.
Partire da questo presupposto è fondamentale per capire l’importanza di un approccio ragionato agli investimenti, perché diverse sono le esigenze di ognuno di noi, diversi gli obiettivi che ci poniamo e differente è la propensione al rischio.
Definiamo le nostre esigenze. Cosa chiediamo al nostro portafoglio? Protezione e tutela del capitale e della capacità di spesa? Crescita più sostenuta? Ottimizzazione fiscale del passaggio successorio?
Definiamo i nostri obiettivi. Questi possono essere di breve periodo, l’acquisto di una nuova auto fra qualche mese, o di lungo periodo, l’università di mio figlio fra qualche anno, e dobbiamo prestare molta attenzione alla definizione del nostro orizzonte temporale. La corretta manifestazione dei nostri obiettivi influirà in modo decisivo sulla proposta del nostro consulente.
Definiamo la nostra propensione al rischio. Ciò che ci distingue gli uni dagli altri è anche il grado di "sopportazione" del rischio, ossia la disponibilità a tollerare oscillazioni dei nostri investimenti. Attenzione agli strumenti miracolosi che "fanno guadagnare tanto senza rischiare"...magari esistessero.
Articolo del: