Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Amatori sportivi volontari e lavoratori sportivi nelle ASD e nelle SSD


Uno degli aspetti più rilevanti della riforma del diritto sportivo è proprio l'aspetto giuslavoristico e quello della tutela assicurativa e pensionistica
Amatori sportivi volontari e lavoratori sportivi nelle ASD e nelle SSD

Il 1 settembre 2021 dovrebbe (il condizionale è d'obbligo in Italia) entrare in vigore una parte importante di quella che è considerata una vera e propria riforma della disciplina giuslavoristica e contributiva del lavoro sportivo, sia dilettantistico che professionistico.

Scompare, infatti, la distinzione storica professionista/dilettante per introdurre una dicotomia ancora più marcata tra due tipi di nuove figure: l'operatore sportivo volontario (che definirei OSV) e il lavoratore sportivo (che definirei LS).

L'OSV è un volontario, un soggetto che presta la propria opera nelle ASD senza ricevere, sia in modo diretto che indiretto, alcuna retribuzione o mirare a finalità di lucro. Facciamo però un paio di premesse.

Chi sono le ASD e le SSD che applicano la normativa agevolata?

Si tratta di associazioni (ASD) o società (SSD) che fanno parte di una federazione sportiva nazionale (FSN) o di una disciplina sportiva associata (DSA) o di un ente di promozione sportiva (ETS) che ha ricevuto il riconoscimento dal Comitato Olimpico Nazionale (CONI), presso il Ministero. A sua volta ogni singola ASD o SSD deve anche avere un numero di iscrizione al Registro CONI personale, dimostrando di possedere determinati requisiti, e lo deve dimostrare ogni anno. Dal 1 gennaio 2022 il Registro gestito dal CONI trasmigrerà presso il Dipartimento dello Sport presso il Consiglio dei Ministri e prenderà il nome di Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RNASD).

L'attività sportiva dilettantistica

Per poter accedere alle normative agevolate del settore, inoltre, occorre svolgere in via prevalente un'attività sportiva riconosciuta come tale dal CONI. L'elenco degli sport è tassativo e implementabile annualmente. Ad esempio al momento gli e-sports non sono inclusi.

Va detto che per attività sportiva non si considera solo l'esercizio diretto di attività sportiva a livello competitivo, agonistico, attrraverso gare e competizioni, ma anche tutte le attività connesse, quali formazione, didattica, preparazione alle gare, insomma i classici corsi sportivi.

Gli operatori sportivi volontari (amatori sportivi)

Chi sono?

Tipicamente i dirigenti accompagnatori, ma anche gli istruttori, i tecnici, gli addetti all'attività sportiva o le guide che operano senza ricevere alcun compenso.

Possono ricevere rimborsi?

Si, queste figure sono volontari ma possono ricevere rimborsi forfettari o anche indennità chilometriche per le trasferte, al di fuori del proprio comune di residenza, connesse direttamente all'attività sportiva riconosciuta dal CONI ed effettuate in nome e per conto dell'ente sportivo o in nome proprio ma autorizzate dall'ente sportivo. Possono ricevere anche premi, in relazione ai risultati sportivi ottenuti dagli atleti in competizioni sportive.

Vi sono limiti ai rimborsi? Come vengono tassati?

Non vi sono limiti ai rimborsi e sino alla cifra di 10.000 euro annui, per periodo d'imposta, sono considerati redditi diversi ma ESENTI da qualsiasi imposta sui redditi. Se si superano i 10.000 euro, tutta la cifra guadagnata è da considerarsi reddito professionale, e va quindi aperta partita IVA e fatturata. Il riferimento normativo è l'articolo 67 comma 1 lettera M del DPR 917/86.

Quali tutele ed obblighi contributivi sono previsti?

L'OSV deve essere assicurato per:

  • responsabilità civile verso terzi;

  • malattie legate all'impegno connesso all'attività sportiva dilettantistica;

  • infortuni connessi all'attività sportiva dilettantistica.

I lavoratori sportivi

Chi sono?

Tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti con l'attività sportiva dilettantistica che percepiscono compensi sportivi: atleti, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici, direttori di gara. Al momento non è certo che gli altri soggetti (ausiliari all'attività sportiva, ad esempio addetti ai campi o alle palestre) possano rientrare in questa categoria ovvero tra gli OSV.

Quali contratti?

La ASD o la SSD potrà stipulare quattro tipologie di contratti con questi soggetti:

  • lavoro subordinato (dipendente) con comunicazione al Centro per l'Impiego, applicazione di contratto di lavoro nazionale e cedolino paga;

  • lavoratore autonomo a partita IVA, con fatturazione dei compensi sportivi;

  • collaborazione coordinata e continuativa con comunicazione al Centro per l'Impiego e cedolino paga;

  • lavoratore subordinato occasionale (ex vouchers).

Come vengono tassati?

Il lavoratore autonomo con partita IVA applicherà il proprio regime fiscale di riferimento (ordinario o forfettario) mentre per gli altri sportivi dilettanti vi è la solita esenzione di 10.000 euro valida ai soli fini fiscali.

Possono ricevere rimborsi non tassati?

Si ritiene che rimanga in vigore la possibilità di erogare ai lavoratori sportivi rimborsi di spese documentate per:

  • vitto;

  • alloggio;

  • viaggio;

  • trasporto;

sostenute in occasione di prestazioni sportive effettuate fuori dal territorio comunale di residenza del lavoratore sportivo. Queste cifre non entrano nella soglia esentasse di 10.000 euro purchè documentate in maniera analitica, coerenti con le finalità della ASD o della SSD ed effettuate nei giorni connessi all'evento sportivo.

Quali tutele assicurative sono previste?

Sia per i lavoratori subordinati che per quelli coordinati e continuativi occorre attivare la posizione territoriale ai fini INAIL, pagando il relativo premio annuale. Fanno eccezione soltanto i lavoratori sportivi autonomi con partita IVA.

Quali obblighi contributivi sono previsti?

Qui scatta la grande novità della riforma. I dipendenti avranno un Fondo Lavoratori Sportivi con trattenuta in busta paga mentre i coordinati e continuativi avranno la gestione separata INPS con aliquote che potranno arrivare anche al 33%! Ricordiamo che solo una parte è a carico del collaboratore (un terzo, dedotto nel cedolino paga) ma il costo incrementale, rispetto al passato, per la ASD e la SSD sarà rilevante ed obbligherà le ASD e le SSD a rivolgersi a consulenti del lavoro.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Le nuove norme sulle funzioni di controllo e revisione nelle società

Entro il 16 dicembre 2019 le SRL devono verificare il necessario adeguamento del proprio statuto alle disposizioni del nuovo articolo 2477 del Codice Civile

Continua

Commerciabilità o meno degli incassi di associazioni non ETS

Non tutte le associazioni si iscrivono al nuovo Registro Unico del Terzo Settore: cosa accade per loro in merito agli incassi dai soci o partecipanti?

Continua

I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative sociali

I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative sociali, tra la normativa in vigore, la nuova disciplina dell'Impresa Sociale e la Riforma del Terzo Settore

Continua

SRL unipersonali: i rapporti tra socio unico e società. Chi rischia?

SRL unipersonali: una forma giuridica scelta molto spesso nelle micro imprese. Quali rapporti tra la società e il socio unico? Responsabilità verso i terzi e il fisco

Continua

Enti No Profit: i controlli del revisore

Con la riforma del Terzo Settore compare sempre piu' spesso per un ente non commerciale la necessità o anche la volontà di affidarsi a un organo di revisione

Continua

Fare l'amministratore di SRL: diritti, doveri e responsabilità

Ecco quali sono i principali doveri e le principali responsabilità di chi fa l'amministratore unico o in collegio di una SRL, società a responsabilità limitata

Continua

La mutualità prevalente nelle società cooperative

Quando le società cooperative possono accedere a diversi benefici di legge: il requisito della "mutualità prevalente"

Continua

Le società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata

Le societa' sportive dilettantistiche: fare attivita' sportiva con una società di capitali. Le caratteristiche, la tassazione, la contabilità

Continua

Auto fatturazione di beni e servizi per imprenditori e professionisti

Dobbiamo far "uscire" dalla nostra attività d'impresa o professionale un'auto o un altro bene? Stiamo chiudendo l'attività e dobbiamo fare l'autofattura? Ecco come fare

Continua

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ai nastri di partenza

E' ormai pronto al decollo il nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Vediamone le principali caratteristiche e modalità operative

Continua

La gestione dei bar nei circoli privati e nelle associazioni

La normativa tributaria e gli orientamenti dei giudici sulla gestione di bar nei circoli privati. La normativa di favore delle APS e la riforma del Terzo Settore

Continua

La società a responsabilità limitata semplificata (SRLS)

Cosa differenzia una SRL semplificata da una ordinaria? Quali sono i costi di avvio e di mantenimento? Cosa non può fare una SRLS? Conviene costituirla?

Continua

Associazioni e legge di Bilancio 2021: obbligatoria la partita IVA?

Il disegno di legge di Bilancio 2021 prevede una modifica normativa per la disciplina tributaria dei rapporti tra associazioni e soci. Sarà obbligatoria la partita IVA?

Continua

ASD e attivita' “borderline”: quando sono detassate?

Quando una attività particolare svolta dalla ASD verso i propri soci o i tesserati viene considerata commerciale e quando detassata? Esaminiamo alcune casistiche comuni

Continua

Il nuovo regime fiscale delle associazioni di promozione sociale (APS)

Il nuovo regime fiscale per le attività commerciali svolte dalle associazioni di promozione sociale (APS). Vediamo quali sono i grandi vantaggi di rimanere APS

Continua

L'Organo di Controllo obbligatorio negli Enti del Terzo Settore (ETS)

L'Organo di Controllo obbligatorio negli ETS (Enti del Terzo Settore): caratteristiche e rapporti con la funzione di revisione contabile. Chi puo' farne parte?

Continua

La contabilità istituzionale degli enti non commerciali

Quali sono gli obblighi in termini contabili di un ente non commerciale? Esaminiamo in questo articolo le basi dei bilanci, ovvero le scritture contabili

Continua

APS, ODV, ETS: tariffe dei servizi e la non commercialità

i limiti alla fissazione delle tariffe nell'ambito delle attività di interesse generale di un ETS e il mantenimento della qualifica di ente non commerciale

Continua