Ampliamenti e sopraelevazioni, come ingrandire casa!
Con tali interventi si ha il duplice vantaggio dell’aumento della volumetria e del valore dell’immobile

La normativa italiana nazionale e regionale concede al cittadino la possibilità di poter ristrutturare il proprio appartamento con lo scopo di ingrandirne la volumetria attraverso ampliamenti e sopraelevazioni.
Soprattutto recentemente, tali lavori sono fattibili e incentivati per la volontà, da parte dello Stato, di ridurre il consumo di suolo (in questo ambito sono allo studio e in atto normative regionali che tendono a limitare lo spreco del suolo), e di rilanciare un settore, quello edile, in crisi negli ultimi anni, offrendo contemporaneamente anche notevoli vantaggi al cittadino.
Infatti, attraverso le detrazioni fiscali a fronte della ristrutturazione (pari al 50%) o riqualificazione energetica (pari al 65%), il cittadino è più propenso ad affrontare delle spese poiché, in parte, queste saranno recuperabili, e ciò genera una maggiore richiesta di lavori agli operatori edili.
Ma tornado agli ampliamenti e alle sopraelevazioni, tali due interventi consentono di modificare edifici esistenti ampliandone la grandezza. I lavori sono mirati a modificare una struttura pre-esistente che fa da base a quella nuova attraverso interventi che, in base al singolo caso, sono fattibili, come ad esempio aggiungere una stanza, rendere abitabili magazzini, taverne, mansarde o sottotetti oppure aggiungendo un ulteriore piano.
Per ampliamento si intende la possibilità di ingrandire orizzontalmente la casa attraverso lavori effettuati su un fabbricato già esistente che rispettando, però, le caratteristiche fisiche dell’area in cui si intende agire e gli eventuali vincoli paesaggistici, urbanistici, igienico-ambientali e di sicurezza (primi fra tutti i vincoli antisismici).
A livello generale, ad esempio, sono considerati interventi di ampliamento:
- avancorpo edilizio, cioè un elemento posto davanti al corpo principale dell’edificio realizzato in maniera contigua a un fabbricato preesistente
- chiusura di balconi, terrazzi o loggiati con materiali trasparenti od opachi
- realizzazione di una veranda
- in generale, qualsiasi aggiunta al perimetro pre-esistente della casa
Per sopraelevazioni si intende la possibilità di ingrandire verticalmente la casa attraverso lavori effettuati su un fabbricato già esistente innalzando il sottotetto, soffitte e mansarde in modo da ricavare un piano aggiuntivo all’abitazione. I vantaggi immediati sono duplici: da una parte di amplia notevolmente il volume della casa e, in caso di maggiori esigenze di spazio, non è necessario acquistare una casa più grande. Dall’altra, con un costo inferiore rispetto all’acquisto di un’unità immobiliare più grande, si realizza un fabbricato più esteso che vede aumentare il proprio valore commerciale.
Come si è detto, anche la sopraelevazione, cosi come l’ampliamento, è favorita dallo Stato e dagli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) con il fine di ridurre lo spreco del suolo e, dunque, favorire un maggior sfruttamento del suolo già urbanizzato.
Non sempre, ampliare e sopraelevare è possibile. Occorre valutare caso per caso e fare le necessarie indagini di fattibilità.
Il nostro studio si offre di fornire la consulenza sulla fattibilità degli interventi e sulla loro realizzazione.
Soprattutto recentemente, tali lavori sono fattibili e incentivati per la volontà, da parte dello Stato, di ridurre il consumo di suolo (in questo ambito sono allo studio e in atto normative regionali che tendono a limitare lo spreco del suolo), e di rilanciare un settore, quello edile, in crisi negli ultimi anni, offrendo contemporaneamente anche notevoli vantaggi al cittadino.
Infatti, attraverso le detrazioni fiscali a fronte della ristrutturazione (pari al 50%) o riqualificazione energetica (pari al 65%), il cittadino è più propenso ad affrontare delle spese poiché, in parte, queste saranno recuperabili, e ciò genera una maggiore richiesta di lavori agli operatori edili.
Ma tornado agli ampliamenti e alle sopraelevazioni, tali due interventi consentono di modificare edifici esistenti ampliandone la grandezza. I lavori sono mirati a modificare una struttura pre-esistente che fa da base a quella nuova attraverso interventi che, in base al singolo caso, sono fattibili, come ad esempio aggiungere una stanza, rendere abitabili magazzini, taverne, mansarde o sottotetti oppure aggiungendo un ulteriore piano.
Per ampliamento si intende la possibilità di ingrandire orizzontalmente la casa attraverso lavori effettuati su un fabbricato già esistente che rispettando, però, le caratteristiche fisiche dell’area in cui si intende agire e gli eventuali vincoli paesaggistici, urbanistici, igienico-ambientali e di sicurezza (primi fra tutti i vincoli antisismici).
A livello generale, ad esempio, sono considerati interventi di ampliamento:
- avancorpo edilizio, cioè un elemento posto davanti al corpo principale dell’edificio realizzato in maniera contigua a un fabbricato preesistente
- chiusura di balconi, terrazzi o loggiati con materiali trasparenti od opachi
- realizzazione di una veranda
- in generale, qualsiasi aggiunta al perimetro pre-esistente della casa
Per sopraelevazioni si intende la possibilità di ingrandire verticalmente la casa attraverso lavori effettuati su un fabbricato già esistente innalzando il sottotetto, soffitte e mansarde in modo da ricavare un piano aggiuntivo all’abitazione. I vantaggi immediati sono duplici: da una parte di amplia notevolmente il volume della casa e, in caso di maggiori esigenze di spazio, non è necessario acquistare una casa più grande. Dall’altra, con un costo inferiore rispetto all’acquisto di un’unità immobiliare più grande, si realizza un fabbricato più esteso che vede aumentare il proprio valore commerciale.
Come si è detto, anche la sopraelevazione, cosi come l’ampliamento, è favorita dallo Stato e dagli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) con il fine di ridurre lo spreco del suolo e, dunque, favorire un maggior sfruttamento del suolo già urbanizzato.
Non sempre, ampliare e sopraelevare è possibile. Occorre valutare caso per caso e fare le necessarie indagini di fattibilità.
Il nostro studio si offre di fornire la consulenza sulla fattibilità degli interventi e sulla loro realizzazione.
Articolo del: