Analfabetizzazione Funzionale
Queste mie osservazioni vogliono essere motivo di riflessione

Analfabetismo funzionale
Indagine OCSE pubblicata il 10 Ottobre 2016.
Con il termine Analfabetismo Funzionale si intende L’INCAPACITA’ di un individuo di usare in maniera efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nella vita quotidiana.
Tabella contenente la percentuale di analfabetismo funzionale rilevata nel 2016, relativa al numero di persone dai 18 ai 65 anni
ITALIA 47 %
MESSICO 37 %
IRLANDA 22 %
INGHILTERRA 21 %
STATI UNITI 20 %
BELGIO 18 %
AUSTRALIA 17 %
CANADA 14 %
GERMANIA 13 %
DANIMARCA 9 %
NORVEGIA 8%
Vuol dire che, comunque, l’Italia soffre di deculturazione. Termine difficile? Indica una delle tante carenze a livello personale che non ci permette di stare al passo con i tempi e di conseguenza subire, perlomeno riguardo al 47% degli intervistati, una vessazione continua. Altro concetto difficile?
Allora vediamo un po’ come si può spiegare meglio.
Nel settore finanziario l’informazione è riservata a pochi.
Alle regioni più evolute e ai clienti più ricchi, come al solito.
Diamoci da fare.
Indagine OCSE pubblicata il 10 Ottobre 2016.
Con il termine Analfabetismo Funzionale si intende L’INCAPACITA’ di un individuo di usare in maniera efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nella vita quotidiana.
Tabella contenente la percentuale di analfabetismo funzionale rilevata nel 2016, relativa al numero di persone dai 18 ai 65 anni
ITALIA 47 %
MESSICO 37 %
IRLANDA 22 %
INGHILTERRA 21 %
STATI UNITI 20 %
BELGIO 18 %
AUSTRALIA 17 %
CANADA 14 %
GERMANIA 13 %
DANIMARCA 9 %
NORVEGIA 8%
Vuol dire che, comunque, l’Italia soffre di deculturazione. Termine difficile? Indica una delle tante carenze a livello personale che non ci permette di stare al passo con i tempi e di conseguenza subire, perlomeno riguardo al 47% degli intervistati, una vessazione continua. Altro concetto difficile?
Allora vediamo un po’ come si può spiegare meglio.
Nel settore finanziario l’informazione è riservata a pochi.
Alle regioni più evolute e ai clienti più ricchi, come al solito.
Diamoci da fare.
Articolo del: