Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Analisi dei dati: come farla correttamente


Ci sono figure professionali preposte a questo, da parte mia cercherò di dare delle indicazioni generali, di massima, per farvi entrare una pulce nell’orecchio
Analisi dei dati: come farla correttamente

Avete presente quando dopo una campagna elettorale tutti noi elettori vediamo una realtà (chi ha vinto e chi ha perso), ma i partiti dicono tutti di aver vinto?

Poche volte c’è stata un’analisi corretta anche in caso di sconfitta e sempre perché non si poteva fare finta di aver raggiunto una vittoria che in realtà non esiste.

Alla base di tutto ciò ci sono dati analizzati in maniera tale da mostrare agli elettori solo una parte di realtà (purtroppo in Italia la campagna elettorale inizia appena termina la precedente). Ad esempio, presentare una vittoria in due-tre province alle elezioni politiche e farla passare come l’obiettivo ricercato, quando la vittoria si valuta su livello nazionale, non la si può definire una falsità, ma è certamente una “verità inutile”.

Questo è ciò che dovete evitare con la vostra azienda quando fate un’analisi dei propri dati: visite al sito, vendite, e quant’altro abbiate la possibilità di analizzare, non interessa a nessuno se fate vedere di essere un’azienda di successo e certamente non serve a voi.

Ma i dati come vanno analizzati?

Ci sono figure professionali preposte a questo, da parte mia cercherò di dare delle indicazioni generali, di massima, per farvi entrare una pulce nell’orecchio.

Valutiamo, come ormai sapete perché ve lo ripeto ogni volta, l’analisi dal punto di vista della comunicazione.

Avete un sito ed entrate in Google Analytics per controllare le visite da parte dei navigatori. “Caspita, nell’ultimo mese ho avuto un migliaio di visite al sito, caspita allora funziona. Ma allora come mai non vendo?” (RIPETO, la comunicazione non serve a vendere, o almeno, non deve essere fatta con questo obiettivo.

Un’ottima comunicazione realizzata per un prodotto di cui il mercato non sente l’esigenza avrà irrimediabilmente insuccesso.

Perché un migliaio di visite ad un sito non corrispondono a un migliaio di persone che navigano il sito, guardano le pagine prodotti, si informano sulle attività aziendali.

Come prima cosa devono essere valutate le frequenze di rimbalzo. Cosa sono? L’algoritmo di Google calcola il tempo in cui un indirizzo IP, dopo essere entrato in Home Page, sceglie di uscire da sito. Ad esempio, tutte le volte che entrando in un sito vi rendete conto che avete sbagliato e non è il sito che cercate e di conseguenza uscite, questa viene considerata una frequenza di rimbalzo.

Se avete un migliaio di visite e metà di queste fossero frequenze di rimbalzo, vedete come i dati cambiano considerevolmente.

Altro aspetto da tenere presente sono le visite ripetute.

Visto che avete la possibilità di vedere gli indirizzi IP che visitano il sito, dovete controllare che le visite avvengano da indirizzi diversi, altrimenti il numero di visitatori diminuisce ancora.

Terzo elemento da valutare, il tempo di visita alle pagine. Alti tempi di visita delle pagine di presentazione aziendale e bassi tempi per le pagine prodotti, ad esempio, potrebbe essere analizzato con un alto interesse a capire chi è l’azienda, interesse che poi non viene trasferito in un altrettanto elevato interesse per i prodotti. I prodotti non interessano? Non sono in linea con la tecnologia richiesta dal mercato? La presentazione dei prodotti è troppo complicata? È complicato trovate le pagine o le informazioni?

Tutte queste (e chissà quante altre) sono domande che vi dovete porre per capire meglio, ma una cosa non dovete fare: scegliere la risposta per voi più semplice, non serve a nessuno, tantomeno a voi, e non vi aiuterà a risolvere il problema.

Ultima cosa da valutare (controllare questo è difficile se non impossibile a volte) è che una stessa persona, per una serie di motivi a voi sconosciuti, possa visitare il vostro sito da indirizzi diversi.

Riassumendo, di quel migliaio di visite al sito, se togliamo le frequenze di rimbalzo, le visite dalla stessa persona da più indirizzi IP o anche dallo stesso, le visite sbilanciate tra le pagine del sito, potrebbe essere che di visitatori interessanti ne rimangano pochi.

Analizzare i dati può non essere semplice, ed è il motivo per cui ho anticipato che ci sono professionisti specializzati.

Se non volete affidarvi a questi, almeno fatevi aiutare dalle persone che lavorano attorno a voi, confrontatevi, sappiate ascoltare e, soprattutto, sappiate dire “ho sbagliato”, non fate come Fonzie del telefilm Happy Days, e sappiate cambiare direzione: per quanto questo possa costare, costerà sempre meno di buttare un progetto o un prodotto solo perché non sapete cosa è successo.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Come distinguersi dalla concorrenza? Così lo faccio per voi

Utilizzo il marketing laterale per i miei clienti, per creare un strategia che sia solo loro e che li distingua dai loro concorrenti. Leggi cosa faccio

Continua

Bene o male l’importante è che se ne parli?

Diversi anni fa Oliviero Toscani con le campagne per Benetton ha diviso il pubblico e questa divisione è diventata essa stessa comunicazione. Oggi sarebbe ancora utile?

Continua

Quante volte avete sentito parlare di green washing?

È un termine utilizzato per le aziende che vogliono “darsi una rinfrescata” dando un'immagine ambientalistica senza poi in realtà fare qualcosa di concreto

Continua

Comunicazione aziendale: impariamo dai cartoni animati

I cartoni animati piacciono perché sono personaggi in grado di far divertire e perché ci identifichiamo. Impariamo da loro per una comunicazione vera

Continua

La LEGO come esempio di strategia vincente

Se mi chiedete quale marchio rappresenta meglio il mio concetto di comunicazione, il primo che mi viene in mente è la Lego

Continua

Effetto boomerang

Una delle cose di cui spesso non si tiene conto nella comunicazione è l’effetto boomerang, sia che questo sia favorevole all’azienda sia che sia contrario.

Continua

House organ

Un mezzo di comunicazione che viene utilizzato da tempo dalle aziende che volevano trovare un modo diverso e di forte impatto per raggiungere i clienti.

Continua

Motori di ricerca: sono veramente la soluzione a tutto?

La visibilità di un’azienda si forma, si modifica, migliora o peggiora a seconda di una serie di variabili che spesso non vengono tenute in considerazione

Continua

Packaging, come contribuisce alla comunicazione aziendale

È uno degli elementi più studiati della comunicazione aziendale. Nella sua accezione più ampia il packaging si può dividere in tre gruppi

Continua

Lo slogan, la sua importanza nella comunicazione aziendale

Ogni operazione che viene fatta in comunicazione deve essere pensata e deve avere un legame con l’azienda stessa

Continua

Il viral marketing, come può aiutare la tua azienda

Scoprite la vostra personalità aziendale e muovetevi di conseguenza

Continua

Consulenza aziendale: come creare una community

Qual è la migliore comunicazione che possiate fare e che vi comporta un investimento minore? Quando sono gli altri a parlare di voi

Continua

Le partnership, un'altra visione di business

Non saprete mai quale contatto vi possa portare clienti, può essere una nuova persona conosciuta per caso...

Continua

Consulenti di marketing, come sceglierli?

Ecco qualche consiglio per riconoscere la competenza di un consulente di marketing

Continua

Greenwashing, quando l'attenzione all’ambiente è solo fuffa

Quante volte mi è capitato di sentire aziende (non necessariamente clienti) che si dichiaravano attente all’ambiente, comunicandolo anche in maniera importante

Continua

Perché investire in pubblicità?

“Le cose mi vanno bene, non ha senso investire adesso in comunicazione. Quando il mercato si stabilizzerà ci penserò”.

Continua

Il Metaverso, quale prospettiva?

Il Metaverso rientra all’interno di quel gruppo di argomenti per cui le posizioni “grigie” non vengono contemplate: o si è bianchi o si è neri

Continua

Greenwashing: BASTA!

Comincio ad essere stanco della falsa pubblicità…

Continua

Campagne marketing che non funzionano

Ecco perché spesso ci rendiamo conto che le campagne marketing non funzionano

Continua

Non copiate i concorrenti! Ecco perché...

C’è un solo motivo per cui sarebbe normale e corretto copiare la comunicazione dei concorrenti: se tutto il fatturato del settore merceologico venisse diviso equamente

Continua

Consulenza aziendale: le truffe nel marketing

Il titolo dell’articolo è volutamente forte, comprende anche alcuni approcci commerciali che certamente non sono truffe...

Continua

Analisi dei dati nel marketing

I “dati” possono provenire da fonti diverse, alcune significative altre meno, a volte molto meno

Continua